OPINIONE Letto 2522  |    Stampa articolo

Ricordando Pierino Sammarro

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Era il 1956 quando a Casalicchio, in un freddo stanzone del vecchio palazzo Azzinnari, insieme a Pierino e ad altri compagni frequentavamo la prima Media.
In quell’anno c’era stato un sensibile aumento di iscrizioni e le aule del vecchio stabile, sempre a Casalicchio, dove da sempre era ubicata la scuola, non riuscivano più a contenere tutte le classi. Il Comune così aveva preso in fitto quello stanzone dove facevamo scuola, ricordo, intirizziti dal freddo. Alla prof.ssa di lettere Femìa, proveniente dalla Piana di Gioia Tauro, avevano dato un braciere con ‘quattro carboni’ accesi, e lei, generosamente, non sentendosela di ‘godere’ di quel poco, insignificante calore sotto la cattedra, lo metteva a disposi-zione di tutti collocandolo in mezzo alla classe!
Ebbene, io e Pierino, che eravamo i più grandi dell’intera classe, gli ‘anziani’, perché viaggiavamo con quattro o cinque anni di ritardo, dopo qualche mese di frequenza, di fronte alla neve e al ghiaccio di un rigidissimo mese di gennaio, una mattina convincemmo tutta la classe a non entrare, facemmo sciopero per chiedere un po’ di calore, fra l’altro io soffrivo di fastidiosissimi geloni, e non ero il solo. Quel freddo cane era insopportabile, anche perché eravamo costretti a stare fermi tra i banchi per mezza giornata a sentire la prof.ssa che declinava ‘rosa, rosae’, o il prof. di matematica che alla lavagna nera di ardesia scriveva col gesso esercizi di aritmetica; in quei momenti Pierino, mio compagno di banco, si dilettava a disegnare con la matita il quadrifoglio e altre figure con una bravura innata, che io gli invidiavo.
Sì, Pierino già allora era un artista non solo nel disegno, come ha poi da adulto dimostrato suonando da autodidatta il pianoforte e altri strumenti, eseguendo sculture di pregio, o facendo l’ebanista provetto in Francia, dove finì per emigrare e mettere radici pro-fonde, anche se alla fine il suo carattere inquieto, sensibilissimo e sempre alla ricerca di se stesso, aveva finito per farlo rientrare nuovamente nei luoghi natii. Con lui, di tanto in tanto, mi sono sempre rivisto con grande, reciproco piacere.
Ci abbracciavamo ogni volta, scambiandoci sguardi carichi di signi-ficati profondi: di Pierino mi piacevano assai quei sorrisi penetranti e quella voce baritonale, che faceva eco nel profondo dell’anima, specie quando si accompagnava a sottili ironie di cui era maestro.
Ora che il mio caro compagno Pierino non c’è più, mi sento più solo, più esposto alle intemperie della vita; mi manca quel portamento distinto, quel modo serio e nello stesso tempo scan-zonato di porsi di fronte alla vita, segno di grande equilibrio.
Addio, mio caro compagno e amico!

PUBBLICATO 21/12/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1911  
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1217  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 2024  
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 923  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1846  
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ...
Leggi tutto