MEDICINA Letto 1495  |    Stampa articolo

Le emozioni negative non sono tutte uguali

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Gencarelli
condividi su Facebook


Un’emozione può essere sì negativa, ma non per questo patologica. Esiste una marcata differenza tra le emozioni negative funzionali e le emozioni negative disfunzionali o patologiche. Darwin disse “le emozioni ci comunicano che abbiamo un problema che richiede attenzione e risposta”.
Le emozioni negative patologiche non permettono alle persone di raggiungere i loro scopi, di risolvere i problemi, peggiorano il processo decisionale e molto spesso portano ad un comportamento controproducente.
Mentre è assolutamente appropriato sentirsi tristi, anche molto tristi, per una perdita, ad esempio la morte di una persona cara, quando questa tristezza perdura per molto tempo, diventa debilitante o diventa depressione, allora sfocia in un problema che richiede attenzione e risoluzione. A questo punto potremmo dire che non si tratta più di emozione negativa funzionale, ma di emozione negativa patologica.
Certo, non è facile distinguere i due “tipi”, potrebbe essere utile riflettere sul fatto che le emozioni negative funzionali, per quanto intense, non vengono vissute come atroci o lancinanti.
Per quanto riguarda il comportamento, le emozioni patologiche portano ad azioni che ostacolano la risoluzione dei problemi.
Dal punto di vista sociale questi comportamenti hanno maggiori probabilità di attirare punizioni e/o di allontanare gli altri.
Anche i termini utilizzati possono evidenziare la distinzione tra emozioni negative sane ed emozioni negative patologiche, c’è differenza tra “Preoccupazione” e “Ansia patologica” tra Rimorso/Senso di colpa, Rammarico/Vergogna, Fastidio/Rabbia patologica, ed appunto Tristezza/Depressione.
Le emozioni negative sane non influenzano in maniera avversa le aree di funzionamento della persona, le emozioni patologiche invece interferiscono con le normali attività quotidiane di chi le prova o delle persone vicine.
Es. A è la mamma di un adolescente che il fine settimana esce a divertirsi con gli amici. A ha talmente tanta Ansia che chiama ogni mezz’ora per assicurarsi che il figlio stia bene, questo è motivo di litigio tra i due.
B è la mamma di un adolescente che il fine settimana esce a divertirsi con gli amici. B è preoccupata quando il figlio esce, lo chiama solo per dirgli che sta andando a dormire e per ribadirgli il solito “Stai attento”.

PUBBLICATO 20/12/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1221  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 2036  
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 929  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1850  
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 842  
Protezione Civile Acri, Fabio Turano nuovo presidente
Nel corso dell’assemblea generale dei soci tenutasi venerdì 15 novembre sono state rinnovate le cariche sociali al Gruppo di protezione Civile Acri. E’stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2 ...
Leggi tutto