Il grande spreco


Padre Leonardo Petrone

“Grande spreco” non di Euro o Dollari, si riferisce ai due elementi vitali dell’esistenza: cibo-acqua. “Ho fame – Ho sete”, costituiscono il problema più grave per la sussistenza.
La grande migrazione di popoli, che lascia problemi da dove parte e crea problemi dove arriva, è dovuto alla fame e alla sete. Si prevedono anche guerre per la fame e per la sete. Le discussioni dei “grandi” sono state lunghe ed abbondanti (sull’economia), le soluzioni sono ferme alla barriera delle promesse. Le risorse sono limitate, le bocche da sfamare aumentate. Il quadro è allarmante ma è opportuno precisare: l’attuale problema “i miliardi di persone hanno fame”, ma ancora non sta nella quantità delle risorse a disposizione, sta nella gestione e nella distribuzione. Un’autorevole rivista britannica rende noto che il 50% del prodotto alimentare finisce in discarica. E’ proprio vero, la quasi metà del cibo prodotto finisce al macero. Ciò si verifica nei paesi ricchi e nei paesi poveri, i fattori sono gli stessi, le motivazioni differenti. I fattori: produzione, conservazione, distribuzione, consumo. Nel nostro paese tonnellate di cibo finiscono al macero per certe regole di estetica; prendiamo una mela “melinda”, per un difetto, pur minimo, non raggiungerà il mercato; la verdura che presenta qualche irregolarità non viene neppure raccolta. E’ deleteria anche la promozione “paghi due e prendi tre”, si compra per la discarica. Il prodotto non raggiunge il consumatore. Spreco, grande spreco. Nei paesi poveri: produzione scarsa, conservazione scadente, trasporto inadeguato, estetica inesistente = prodotto perduto. Bisogna correggere le cattive abitudini, bisogna mettere in testa ai consumatori poco oculati che sono loro a riempire le discariche. Risultato: il mondo infantile soffre la fame, le morti precoci sono senza numero, i disabili improduttivi provengono dalla malnutrizione. E.. gli spaghetti, anche sconditi, sono più saporiti dell’insipida manioca. “Donna, dammi da bere”(Gv 4,1…). E’ Gesù che chiede acqua, ma alla fine la donna non attinge e Gesù non ha più sete. L’acqua è essenziale alla vita: senz’acqua non c’è vita. La morte per sete è di molto più terribile della morte per fame, perciò “dar da bere è precetto sacro”. Dal Corano: “l’uomo che nega l’acqua al viandante, incorre nel castigo di Allah”. Tutto ciò che vive ha bisogno d’acqua: i fiori, le piante, l’erba…da tutto ciò che vive sale la supplica: “ho sete, dammi da bere”. Miliardi di persone soffrono fame, un miliardo soffre la sete. Eppure l’acqua che circola sulla terra è sempre la stessa dal secondo giorno della Creazione (Gn 1,..), da miliardi di anni. L’acqua si rinnova continuamente con il ciclo: evaporazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento. Nonostante questo meraviglioso ciclo di purificazione e ritorno, i paesi assetati sono in aumento, per troppi “una bella bevuta di acqua potabile è sogno”: molte donne ancora percorrono km per un secchio d’acqua poco potabile. Gran parte degli africani non conoscono il rubinetto. E’ scandaloso, ma gli assetati sono innumerevoli, sono carenti di “sora acqua” che San Francesco qualifica con quattro aggettivi “utile, umile, pura, casta”. Bambini e bambine muoiono prematuramente per causa malattie legate all’acqua e all’inquinamento. Previsioni nere nel mondo che soffre fame, previsioni nerissime per l’acqua che non è merce, è diritto di vita. Illuminata amministrazione e oculato consumo: il pane è sulla mensa, il rubinetto non è a secco. Illuminata e oculato vanno presi in seria considerazione, il pericolo di rimanere senza pane e senza acqua già strilla accanto alla porta. |
PUBBLICATO 05/12/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1221
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 2036
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 929
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1850
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ... → Leggi tutto
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 842
Protezione Civile Acri, Fabio Turano nuovo presidente
Nel corso dell’assemblea generale dei soci tenutasi venerdì 15 novembre sono state rinnovate le cariche sociali al Gruppo di protezione Civile Acri. E’stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2 ... → Leggi tutto
Nel corso dell’assemblea generale dei soci tenutasi venerdì 15 novembre sono state rinnovate le cariche sociali al Gruppo di protezione Civile Acri. E’stato eletto il nuovo direttivo per il triennio 2 ... → Leggi tutto