RELIGIONE Letto 1174  |    Stampa articolo

Tradizione e tradizioni

Foto © Acri In Rete
fra Piero Sirianni
condividi su Facebook


La Tradizione (con la lettera maiuscola) appartiene ai fondamenti della fede cristiana, insieme alle sante Scritture ed al Magistero.
Anzi, paradossalmente, la Tradizione precede i libri della Rivelazione divina, poiché è solo grazie ad Essa che il messaggio di Dio e il suo disegno universale di salvezza hanno attraversato i secoli fino a giungere all’oggi della storia.
La tradizione (e le tradizioni), invece, fanno riferimento ad aspetti quotidiani della nostra vita, altrettanto importanti. Questa realtà è ancor più viva nel nostro Meridione: pensiamo solo agli svariati preparativi in vista dei sacramenti da vivere, oppure a tutto il lavoro che anima le nostre case in prossimità delle feste natalizie.
Tutto questo rivela quanto siamo fortemente legati alle nostre tradizioni; siamo sicuri di trovare in queste una fonte per il buon vivere. Nello stesso tempo, ci rendiamo conto del fatto che esse, spesso, costituiscono anche un freno alle possibili e belle iniziative che il cuore e l’ingegno ci suggeriscono. Ricchezza e limite insieme: è il paradosso dell’umano; e questo non dovrebbe scandalizzarci, o scoraggiarci!
La tradizione legata alla fede cristiana ci dice di un vissuto – che abbiamo ereditato e stiamo facendo nostro giorno dopo giorno, tempo dopo tempo –; di una strada già tracciata e sulla quale ci siamo inseriti anche noi; di svariati percorsi spirituali e antropologici che ci chiamano a metterci in gioco, per crescere in umanità e nelle virtù.
Guardando con un occhio un po’ più critico alle tradizioni che incarniamo, ci accorgiamo di quanto, spesso, esse necessitino di una purificazione, di una rinascita; a volte, anche di un nuovo orientamento. Tale consapevolezza può trovare terreno favorevole in noi non per sminuire la nostra storia o per cercare di “modernizzare” tutto (stando sempre “al passo coi tempi”), ma al fine di raggiungere una più grande maturità, e nel vissuto cristiano e nei rapporti umani.
Pensiamo, ad esempio, a tutta la ricchezza che potremmo far nostra approfondendo la vita liturgica (il tesoro prezioso con il quale la Chiesa ci fa entrare in contatto con la vita trinitaria e la Gerusalemme celeste), come anche la Parola di Dio (Rivelazione della vita divina, della storia terrena redenta dal suo amore e del futuro progettato insieme dallo Spirito e dall’uomo), oppure la Dottrina Sociale della Chiesa (come Essa legge le vicende umane e quale cammino propone per la custodia ed uno sviluppo sostenibile dell’esistente).
Quanta sovrabbondanza di pienezza (divina ed umana insieme) ci viene consegnata gratuitamente!
Noi siamo chiamati ad accoglierla; e, per farlo, potremmo fondare il nostro cammino sulle tradizioni, ma per condurlo a navigare più spedito sul mare del contesto contemporaneo. E questo affinché si sintonizzi maggiormente con i vissuti contemporanei, le attese e le fragilità dell’oggi, il grido “ribelle” o “muto” dei giovani. In molti attendono almeno un ascolto profondo – poiché a tanti interrogativi non siamo in grado di offrire alcuna risposta.
Auspichiamo, dunque, con fiducia, di poter imparare dal passato per guardare oltre l’orizzonte; con i piedi saldi per terra e sognatori nello stesso tempo.

PUBBLICATO 30/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1136  
Morte dei mestieri e trionfo dell'usa e getta
C’è un borgo tra le montagne dove quando eravamo piccoli la strada centrale brulicava di artigiani e botteghe. Una lunga vivissima strada sempre piena di giovani e bambini che imparavano ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 1617  
Nuovo atto aziendale. Nessuna miglioria per il Beato Angelo - Scarica l'atto aziendale
Come accaduto già in passato, ma anche per altre importanti tematiche, Acri in rete è in grado di rendere noto, in anteprima, i contenuto del nuovo Atto Aziendale, poco meno di 200 pagine, licenziato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 868  
Avviata la Costituente per il partito Liberaldemocratico
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si è tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtà liberali per aprire i cantieri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 865  
Kiwanis Club di Acri: Giornata dei Diritti dell’Infanzia
Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 787  
Smartphone e umana solitudine
Non e' lo smartphone che condanna il giovane alla solitudine. La solitudine è l' essenza della condizione umana. L' uomo nasce e muore solo. Non è un piccolo dispositivo metallico a distruggere una ge ...
Leggi tutto