OPINIONE Letto 1659  |    Stampa articolo

La forza dell’arma più debole: il sorriso

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


Chesterton era chiaramente per la risata perché”ha qualcosa di comune con gli antichi venti della fede e dell’ispirazione: essa disgela l’orgoglio e stura la segretezza, induce a dimenticare se stessi, ecco è qualcosa a cui non si può resistere”. Migliore della risata fragorosa è il sorriso che non nasce dalla bocca, ma dagli occhi, infatti per scoprire l’intensità del sorriso guardiamo l’altro negli occhi. Per ridere basta poco, sorridere è più faticoso, per strappare un sorriso ci vogliono parole che nascono nel cuore e suscitano melodie che fanno vibrare il cuore. La risata può essere cinica, forzata, di scherno. Anche il sorriso a volte è di circostanza,allora è freddo e raffredda l’ambiente, spegne la gioia. Vale la pena soffermarsi sulla bellezza di scegliere come affrontare la vita, che non è questione di come mi sento, ma di cosa scelgo per meglio vivere. In questo caso va bene .partire con doppia dose di speranza. La prima cosa bella che promana l’uomo equilibrato è la gioia, chi appartiene a Dio sa sorridere. Scendendo in profondità si può affermare che la scelta della felicità non dipende da noi, spesso siamo invasi da tristezza. Incontrando un bambino la prima cosa che guardiamo è il suo sorriso. Stessa cosa fa Dio con noi: aspetta con pazienza il nostro sorriso ogni giorno. In chi sorride c’è fede e c’è speranza, per queste siamo amati, e sulle labbra si disegna il sorriso e, come per incanto, gli occhi sono luminosi, persino il pericolo non spaventa. E’ sempre piacevole trattare con i bambini che sprizzano gioia e si tratta anche volentieri con le persone che sanno manifestare gioia e ne hanno il cuore che trabocca. Certo la felicità è contagiosa, trova Dio là dove sta: sul lavoro, in famiglia, nel proprio presente, trova nel cuore le risorse per radicare la gioia dentro di sé con la colla della speranza,quella che non delude. E’ lodabile il desiderio di Giovanni Rodari: “Vorrei una botteguccia dove vendere solo speranza, speranza a buon mercato. Per un euro ne darei quanto basta per sei. Alla povera gente, che non ha il necessario per comprare, darei tutta la mia speranza senza nulla pagare”. Il sorriso serve a trasformare le relazioni col prossimo, esso è sole che sfolgora nell’anima , e chi è portatore di sorriso è seminatore di gioia. Non costa niente, ma crea molto, non si chiede in prestito né si ruba. Colui che non sa sorridere è il maggiore bisognoso di un sorriso. Termino con il grande Virgilio: “per conoscere bene tua madre,leggi bene il suo sorriso”, perciò il volto del bambino è sorridente quando vede la madre che si avvicina. E’ sorriso quel leggero e delicato movimento della bocca e degli occhi che desta piacere. I sorrisi più belli della vita: quello di una bella bambina, quello di due innamorati.Il sorriso è sole che sfolgora nell’anima e all’esterno diventa gioia che persiste. Un caldo sorriso non viene raffreddato neppure dal vento di tramontana.

PUBBLICATO 29/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 359  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1373  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 239  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1373  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 498  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto