RECENSIONE Letto 1382  |    Stampa articolo

Ancora sul prof. Joseph Francese (e Vincenzo Padula)

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Era l’agosto dell’estate del 2017, quando scrivevo per la prima volta del prof. Joseph Francese, che mi aveva particolarmente colpito per i suoi studi critici sulla letteratu-ra italiana contemporanea come docente di italianistica e University Distinguished Faculty presso la Michigan State University.
Fu allora che seppi di lui per la prima volta e appresi che era nato negli USA, dove la sua famiglia, originaria di Acri, era emigrata. Più tardi, in occasione di una sua lezione all’Unical, ci incontrammo di persona, e nacque su-bito un’amicizia mai più interrotta per la sua innata sim-patia e anche per una certa affinità elettiva.
In quell’incontro ad Arcavata ci scambiammo degli scritti, ed ebbi così il privilegio di ‘annusare e gustare’ fra le mani due suoi saggi notevoli, come ebbi a dire, uno su Vincenzo Consolo e l’altro su Leonardo Sciascia.
La lettura dell’uno e dell’altro lavoro fu vorace, e mi risollevò non poco, come allora scrissi, dalla spossatezza della calura che non concedeva tregua.
Lo stile, la tenuta critica e il rigore scientifico, presenti nei due saggi non mi lasciarono indifferente, soprattutto per la grande chiarezza con cui Francese, ora Professor emerito, dimostra le sue tesi; una chiarezza di analisi, che a volte diventa anche impietosa, ma che è portata avanti sempre con estrema puntualità di riscontro con i testi.
In questi giorni mi è giunta, come appetitosa primizia, dono graditissimo dell’editore, copia in PDF dell’ultimo lavoro di Francese, ‘Il realismo impopolare di Vincenzo Padula Il Bruzio e Mariuzza Sbrìffiti’, Ediz. FairLeigh Dickinson University Press, 2021. Un saggio sull’opera di Vincenzo Padula, che ho cercato di ‘divorare’ come al solito, anche se questa volta è stato meno agevole per via della sola versione in inglese in cui è stato scritto.
Per questo mi auguro proprio che venga tradotto al più presto in italiano.
Lo studioso, ancora una volta con lucidità estrema e grande rigore critico, come solo gli intellettuali di rango sanno fare, si sofferma sull’autore e ne storicizza i vari aspetti, dando così al lettore la possibilità di immergersi nel tempo in cui i fatti si sono svolti.
E Francese, per dare corpo a questa metodica, fa intervenire nel contesto spesso figure minori, per così dire, come succede con il personaggio femminile di ‘Mariuzza Sbrìffiti’, presente nell’analisi del ‘Bruzio’ come vox populi.
Un’analisi, questa di Francese, sempre rigorosa, che non fa sconti, ma che non manca di riconoscere la grande portata dell’opera del Padula che, secondo lui, è stato trascurato troppo a lungo, e ha piena ragione se si pensa che ne sono state perse anche le ossa.
Questo nuovo scavo, originale, sull’opera del Padula, (il primo, secondo Francese, ad occuparsi nell’Italia Unita della ‘Questione meridionale’ e della ‘Questione femmi-nile’), si presenta quanto mai esaustivo perché riesce a dare un quadro completo di un autore certamente non di facile lettura, non fosse altro che per la vastità degli scritti ancora non del tutto editi. Francese tuttavia, attra-verso una raffinata e minuziosa ricerca nell’ambito della vasta bibliografia esistente sull’autore, riesce ad offrirne al lettore un quadro quanto mai esaustivo e critico, desti-nato certamente ad avviare nuove riflessioni sul Padula.

PUBBLICATO 27/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 138  
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 110  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, scr ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 325  
Il vento e la rosa bianca
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 804  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondament ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 711  
Otto mesi in poche righe
L' essere l'addetto stampa riserva aspetti affascinanti: le persone che ti capita di incontrare e quelle che conosci più intensamente. Tra questi ultimi c'è chi ti sorprende per la gentilezza disarman ...
Leggi tutto