RELIGIONE Letto 1479  |    Stampa articolo

Persona umana

Foto © Acri In Rete
Frate Piero
condividi su Facebook


Nel mondo greco il termine “persona” faceva riferimento alle maschere che gli attori utilizzavano nelle scene teatrali. La stessa parola venne adottata, nei secoli IV e V dalla teologia cristiana per difendere la doppia e vera natura di Gesù Cristo quale Dio e Figlio dell’uomo.
Mi sia permesso di giocare con la nostra lingua italiana, per invertire il verbo con la preposizione: ne consegue una nuova espressione: “sono-per”. Tale definizione apre le porte a realtà scritte nel nostro patrimonio genetico ma che, nello stesso tempo, ci fanno spesso faticare nell’accoglierle e metterle in pratica con naturalezza e semplicità: la relazionalità, la comunione, la fraternità, i legami.
Siamo fatti per l’A(a)ltro; anche se spesso, delusi o adirati o amareggiati, diciamo alla nostra stessa persona di bastare a noi stessi, di voler vivere da soli, di non avere bisogno di nessuno.
Eppure l’altro mi appartiene! La sua diversità e irriducibilità al mio punto di vista mi interpella. Sia egli un familiare, un collega di lavoro, un immigrato, un sofferente che si trova in un altro continente.
L’alterità mi aiuta a crescere in umanità; allarga i miei orizzonti spesso miopi. Ed io, con il mio bagaglio di vita, arricchisco gli altri.
Qualche volta incontriamo l’espressione: “con la verità non si scende a patti”; ma se questa intransigenza lede la vita e la libertà degli altri, occorrerebbe mettersi in gioco di fronte al valore che ogni persona umana è e possiede.
Se io mi immergo nelle relazioni portando nel cuore e nella mente la certezza di essere parte di un triangolo (l’Io, il Tu e la Verità assoluta), sarei più prudente nell’eliminare un lato del triangolo – perché, forse, troppo scomodo.
Possiamo cogliere le presenti riflessioni come una sfida (eterna) che ci chiama a metterci in gioco, per divenire sempre maggiormente gli uomini della “cura” – come papa Francesco ci invita continuamente ad essere –, strumenti di comunione, riconciliazione, dialogo aperto al bene ed alla crescita di ognuno.

PUBBLICATO 09/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1571  
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1938  
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1245  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 2071  
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 952  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ...
Leggi tutto