LIBRI Letto 2033  |    Stampa articolo

Francesco Fabbricatore e gli italo-albanesi di Calabria

Foto © Acri In Rete
Francesco Tocci
condividi su Facebook


E’ degno figlio della comunità di S. Sofia D’Epiro, docente e cultore in storia contemporanea, il prof. Francesco Fabbricatore, il quale nei giorni scorsi ha presentato il suo primo lavoro, di matrice storica, su "Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra".
Frutto di uno studio attento e di una selezione rigorosa delle fonti durato circa quattro anni, si appalesa nel testo un costante ed autorevole intervento intellettuale che armonizza il susseguirsi dei fatti da narrare.
Un concetto questo, rimarcato e ribadito dagli studiosi intervenuti alla serata di presentazione del 21 agosto scorso nel borgo albanofono sofiota e fortemente voluta dalla amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Sisca.
Egregiamente presentati dalla consigliere comunale Nunzia Spagnuolo, il prof. Francesco Altimari, Antonello Savaglio e Vincenzo Antonio Tucci, nei loro qualificati interventi, hanno tratteggiato le peculiarità dell’autore e tra queste quella libertà di pensiero che ha rappresentato, nell’apprezzato lavoro, una garanzia di validità per le sue pagine di "vera storia".
Con questo testo, il prof. Fabbricatore suscita nel lettore la convinzione di essere dinanzi ad un profondo conoscitore delle vicende degli italo-albanesi e può assumere la definizione di storico classico, augurandosi che lo stesso possa essere benevolo nello stilare altre opere importanti assai bisognevoli per conoscere meglio le trascorse vicende degli abitanti l’arcipelago minoritario arbreshe di Calabria.

PUBBLICATO 26/08/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1455  
Comunità in agonia e giovani smarriti
Lo smarrimento dei giovani è, forse, l' aspetto più dolente dell'agonia di una comunità che non è più tale. La... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1180  
Che ve lo dico a fare!
Chi se li ricorda i bei tempi della campagna elettorale? Emozionanti. Tutta l’attenzione incentrata sulla possibilità di avere per la prima volta una donna alla guida del Paese. Una leader capace di d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1430  
Acri: tra dinamiche e mutamenti
La Calabria, secondo le ultime stime, entro il 2033 perderà altri 100.000 residenti. Quando si affrontano temi delicati come lo spopolamento bisogna farlo prendendo in considerazione il processo in mo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 980  
Nuovo coordinatore regionale di Orizzonti liberali in Calabria
L’Assemblea Regionale di “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”, si è conclusa il 16 novembre a Rende, segnando un importante passo per il movimento nella costruzione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 630  
Festa dell’Albero
Per celebrare questa singolare giornata, che ci ricorda che senza gli alberi, la vita sulla Terra sarebbe impossibile, l’amministrazione comunale di Acri ha aderito al progetto di Legambiente Serr ...
Leggi tutto