Sabato 17 luglio presentazione del libro ''Ab Ecclessia Condita''


Comunità Parrocchiale di San Giacomo Apostolo

Gentilissimi,
in vista del primo centenario dell’Erezione Canonica della Parrocchia, che abbiamo potuto celebrare durante il mese di maggio scorso, dal 12 al 16, è stata riportata alla luce la storia della parrocchia in un piccolo libro. Ciò è stato possibile grazie all’egregio lavoro di ricerca e di studio intrapreso dalla Professoressa Giulia Ginese, responsabile dell’Archivio Storico Parrocchiale (AspSG), dalla Dottoressa Eleonora Foggia, da Angelo Girardi, da Maria Capalbo e grazie alla preziosa collaborazione del parroco Don Espedito De Bonis e delle Suore Carmelitane Missionarie. Questo libro rappresenta una testimonianza al servizio della memoria collettiva, che riporti con chiarezza come la storia di tutto il comprensorio sangiacomese si sia sviluppata in relazione alla Chiesa e grazie alla Chiesa, come lo stesso Don Mario Brunocilla, nostro secondo parroco, ci ricorda nei suoi discorsi. Siete pertanto invitati a partecipare alla presentazione di questa pubblicazione, “Ab Ecclessia Condita”, sabato 17 luglio 2021, presso la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo in San Giacomo d’Acri alle ore 18:00. Sono previsti gli interventi dello storico locale prof. Giuseppe Abruzzo, del Prof. Vincenzo Tucci, archivista dell'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, di Antonio Falcone, discendente del fondatore del primo edificio della Chiesa sangiacomese, degli autori del libro e dei loro collaboratori. |
PUBBLICATO 08/07/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 902
Festival del libro per ragazzi e la Notte di Natale di Padula, binomio vincente
Affidare alle nuove generazioni di lettori la conoscenza e la memoria degli scrittori calabresi riconosciuti, per l’attualità del messaggio contenuto nelle loro pagine, come maestri ... → Leggi tutto
Affidare alle nuove generazioni di lettori la conoscenza e la memoria degli scrittori calabresi riconosciuti, per l’attualità del messaggio contenuto nelle loro pagine, come maestri ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1583
Quando una città muore. L'autunno di un borgo
Stiamo assistendo, senza se e senza ma, al tramonto autunnale di una città. Per Essere considerato una città un agglomerato urbano deve avere dei connotati specifici. Consistenza demografica, servizi ... → Leggi tutto
Stiamo assistendo, senza se e senza ma, al tramonto autunnale di una città. Per Essere considerato una città un agglomerato urbano deve avere dei connotati specifici. Consistenza demografica, servizi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 832
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tomma ... → Leggi tutto
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tomma ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 874
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, ... → Leggi tutto
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2576
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalemme ... → Leggi tutto
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalemme ... → Leggi tutto