Quale sarà la sorte dell’ospedale?


Loredana Barillaro

La preoccupazione attorno alla situazione in cui versa l’Ospedale di Acri continua a non placarsi. Infatti al di là di qualche sporadico comunicato che sembrava riportarci un po’ di speranza, in realtà le cose non vanno affatto bene. In particolare, da qualche settimana, l’attenzione – di pochi per la verità – si è posta sul reparto di Medicina caratterizzato da uno stato che ha dell’inquietante, e che si accompagna alla paura di ritorsioni. Sappiamo tutti che il suddetto reparto è stato di recente chiuso, a causa di un focolaio Covid, con l’inevitabile dimissione o trasferimento dei pazienti che vi erano ricoverati e la messa a riposo degli operatori. Sono venuta a conoscenza, da qualche giorno, che questo reparto sia oggetto di un particolare ridimensionamento il quale, ad un profano come me, farebbe pensare ad un’imminente chiusura. Carte alla mano - e non voci di corridoio - ci dicono che i posti letto del reparto Medicina - come peraltro evidenziato già da altri articoli - siano scesi da venti a dieci con una parallela riduzione del personale infermieristico, attualmente presente in numero di otto unità. La cosa che però più mi inquieta è che, proprio tre giorni fa, il suddetto reparto sia stato riaperto con soli sette posti letto. Fino a quando non ci è dato sapere. Quello che emerge dalla consultazione dei documenti ufficiali è che si tenda a far ricadere la responsabilità di tale situazione proprio sugli infermieri. La realtà dei fatti è che, come si evince dalla documentazione, essi non hanno consigliato di ridurre il numero dei posti letto così da poter andare in ferie, al contrario! Hanno coscientemente affermato l’impossibilità di usufruire delle ferie estive 2021 - tramite una nota ai dirigenti preposti - poiché i turni del reparto rimarrebbero scoperti. Ma le ferie sono un diritto sacrosanto, non un pretesto da utilizzare. Dove sono le sigle sindacali che dovrebbe tutelare questi lavoratori che coprono turni massacranti e i quali rischiano, logica vuole, che vengano anche trasferiti in altre strutture della provincia. Imputare loro responsabilità, che peraltro legalmente non possono assumersi, appare a dir poco surreale. Un sistema, questo, che ha determinato un calo drastico anche dell’economia interna all’ospedale stesso e che si ripercuote, ancora, sulla già precaria economia della città. C’è forse alla base un disegno preciso? Sono tante le domande che si accavallano nella mia mente. Può una direzione sanitaria scaricare la responsabilità di ridurre i posti letto del reparto Medicina sugli operatori che vi lavorano? E’ possibile che gli infermieri vengano sposati ad altri reparti, e persino in altri ospedali, senza un ordine di servizio? E’ una prassi normale? Perché i posti letto di Medicina sono stati ridotti a sette? Perché trasferire altrove gli infermieri che vi sono impiegati se questo significa mettere a rischio il corretto funzionamento del reparto stesso? Inoltre quale sarà la destinazione del reparto Covid una volta chiuso? Quante sono le unità infermieristiche che vi sono state assegnate malgrado ad oggi non ci siano pazienti? E con quali procedure? Vi sono atti ufficiali? Chi può fornirci risposte e rassicurazioni? A nome di coloro che hanno chiesto il mio intervento, affinché io potessi far emergere questa situazione, mi rivolgo al nostro Sindaco, che ha a cuore le sorti del nostro ospedale e pone costante attenzione affinché tutti i cittadini possano accedere equamente ad una sanità pubblica efficiente. Sono certa che egli non sia a conoscenza di questi accadimenti - malgrado abbia, politicamente, un confronto costante con coloro che operano all’interno della direzione sanitaria - altrimenti vi avrebbe posto rimedio, essendo procedure attivate localmente. E’ a lui che giro il grido di disperazione, di rabbia, di frustrazione e di enorme tristezza che ho potuto leggere negli occhi pieni di lacrime di chi, lavorando con serietà ed etica, viene purtroppo mortificato da prassi di cui, francamente, non si comprende il senso. Auspico vivamente una risposta mediante comunicazione ufficiale a tutti i cittadini al fine di evitare qualsivoglia equivoco o fraintendimento della realtà dei fatti. Nel mentre sarà mia premura mantenere alta l’attenzione.
|
PUBBLICATO 17/06/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 704
Passeggiata ecologica per l'8 Marzo: Plastic free Onlus in azione per l'ambiente
Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica in cui l’onda blu dei volontari ha varcato i confini e raggiunto 34 Paesi nel mondo, am ... → Leggi tutto
Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica in cui l’onda blu dei volontari ha varcato i confini e raggiunto 34 Paesi nel mondo, am ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 684
E sono otto. Sabato big match contro il Kratos
L’Acri batte il S. Lucido per 2 a 0 e ottiene l’ottava vittoria di fila. Se non è un record per i colori rossoneri poco ci manca. Senza particolari problemi la formazione di Colle, pur rimaneggiata, ... → Leggi tutto
L’Acri batte il S. Lucido per 2 a 0 e ottiene l’ottava vittoria di fila. Se non è un record per i colori rossoneri poco ci manca. Senza particolari problemi la formazione di Colle, pur rimaneggiata, ... → Leggi tutto
RACCONTI | LETTO 1325
Un ebete felice
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
Ho preparato lo zaino ripetendo mille volte le cose che ho da portare ma ricominciavo sempre daccapo perché pensavo “domani con Peppe andiamo a vedere la partita al Blocksmith” e, allora, sceglievo un ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 624
Quale futuro per questo luogo?
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
La nostra nuova rubrica, I pensieri di Pi greco, ( ringraziamo Acri in rete ) cercherà di coinvolgere gli abitanti di questo Microcosmo mediante una serie di riflessioni di respiro ampio legate ai var ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 810
Una fetta di pane raffermo
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto
Era cresciuto tra le montagne della Sila Greca, dove il verde di pianure a perdita d’occhio si confondeva al quasi bluastro delle impenetrabili pinete. In quel luogo solitario ... → Leggi tutto