Lo sviluppo di Acri dipende dalle arterie stradali


Francesco Foggia

Ad Acri, in Via Aldo Moro, c’è una rotonda stradale dalla quale inizia il nuovo tracciato della SS 660 per bypassare il tratto in frana dell’originario percorso, fonte di tante tribolazioni per gli acresi.
A ridosso di questa rotonda c’è un cartello della Provincia di Cosenza, Settore viabilità e manutenzione del territorio, sul quale si legge: “Lavori di ammodernamento SS 660, località Chianette, Interventi di completamento e realizzazione impianto di illuminazione galleria Salice SS 660”. Fra le varie voci elencate (Stazione appaltante; Impresa; Importo contrattuale; Responsabili del procedimento; Progettisti; ecc. ecc.) c’è anche la consegna lavori (13 dicembre 2018) ed i giorni contrattuali per la loro ultimazione (300 giorni naturali e consecutivi): quindi, entro il 2020. Purtroppo, non è stato così ed i cittadini di Acri sanno che intense precipitazioni atmosferiche farebbero riattivare il fenomeno franoso sul vecchio tracciato (versante SW di Serra di Buda) con conseguente blocco della circolazione automobilistica da parte dell’Anas, come avvenne circa 22 anni fa (Amministrazione di Angelo Rocco). A quel tempo, gli acresi per recarsi a Cosenza erano costretti a percorrere, con la propria auto, la strada interpoderale Schito-Vagno o, se utilizzavano il trasporto pubblico, a transitare per S. Sofia d’Epiro! Impensabile e dannoso il provvedimento, ma accaduto e potrebbe ripetersi. Un sindaco o un’amministrazione comunale è in rappresentanza dei cittadini, quindi deve farsi forte delle richieste della propria popolazione, per ottenere dagli organi istituzionali provinciale e regionale risposte adeguate alle problematiche sociali. In questo compito, il supporto migliore ai rappresentanti locali viene proprio da una cittadinanza attiva e partecipe. Che ben vengano, allora, gli apporti di singoli o di gruppi per denunciare e risolvere la penuria idrica, per avere un’efficiente sanità, un miglior servizio di raccolta differenziata, ecc. o, in ultimo, per rimuovere i “lacci e lacciuoli burocratici” al fine di migliorare la carente viabilità. Si comprende bene che lo spopolamento di Acri dipende dai fattori propri di un territorio interno e di montagna, la cui economia è legata anche alla mobilità dei suoi abitanti, permessa o ostacolata dalla rete viaria. Gli acresi si rivolgono, allora, agli OO.CC. (amministratori di Acri, compresi) per chiedere la funzionalità della SS 660 e la ripresa dei lavori della Sibari-Sila, fino al loro completamento. |
PUBBLICATO 27/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 933
Capitano, mio capitano
La quinta giornata del campionato di serie A2 di Calcio a 5 ha regalato una bella soddisfazione alla squadra del Città di Acri. I rossoneri, infatti, sul parquet del Canosa hanno calato un poker aggiu ... → Leggi tutto
La quinta giornata del campionato di serie A2 di Calcio a 5 ha regalato una bella soddisfazione alla squadra del Città di Acri. I rossoneri, infatti, sul parquet del Canosa hanno calato un poker aggiu ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 962
Il Sabato nel Villaggio
Atteso che l’informazione non dovrebbe sottostare a Giudizi di Parte, rubriche autoprodotte e foto ricordo né tantomeno a contributi settimanali che si disperdono dopo la prima uscita sconfessando cla ... → Leggi tutto
Atteso che l’informazione non dovrebbe sottostare a Giudizi di Parte, rubriche autoprodotte e foto ricordo né tantomeno a contributi settimanali che si disperdono dopo la prima uscita sconfessando cla ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1160
Il Coro polifonico insieme alla Corale polifonica Iubilate Domino anima la Solenne celebrazione Eucaristica di Sant'Angelo
Il 30 ottobre scorso, nella Basilica di Sant’Angelo d’Acri, il coro Polifonico “San Giuseppe” di Acri (CS) unitamente alla Corale polifonica “Iubilate Domino” di Luzzi (CS), dirette magistralmente dal ... → Leggi tutto
Il 30 ottobre scorso, nella Basilica di Sant’Angelo d’Acri, il coro Polifonico “San Giuseppe” di Acri (CS) unitamente alla Corale polifonica “Iubilate Domino” di Luzzi (CS), dirette magistralmente dal ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 796
Abbandono del territorio e recupero della civiltà contadina
La Natura non è amica dell'uomo. L' uomo ha dovuto attivare tutte le sue capacità logiche ed operative per sopravvivere in un ambiente naturalmente suo nemico. Se l'umano avanza il naturale regredisce ... → Leggi tutto
La Natura non è amica dell'uomo. L' uomo ha dovuto attivare tutte le sue capacità logiche ed operative per sopravvivere in un ambiente naturalmente suo nemico. Se l'umano avanza il naturale regredisce ... → Leggi tutto
CALCIO | LETTO 1132
Calcio. Al via il campionato di terza categoria. C’è anche Sant’Angelo Acri
Parte anche il campionato di terza categoria. Nel girone B sono presenti anche Sporting La Mucone e Sant’Angelo Acri. Le altre formazioni sono; Real Malvito, Cerisano, Falconara, ... → Leggi tutto
Parte anche il campionato di terza categoria. Nel girone B sono presenti anche Sporting La Mucone e Sant’Angelo Acri. Le altre formazioni sono; Real Malvito, Cerisano, Falconara, ... → Leggi tutto