COMUNICATO STAMPA Letto 2077  |    Stampa articolo

Premiati i vincitori del concorso "Celebrazioni in onore del Sommo Poeta Dante Alighieri"

Foto © Acri In Rete
Rotary Club - Acri
condividi su Facebook


Lunedì 10 maggio il Rotary Club di Acri ha premiato gli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo grado di Acri e della provincia che hanno partecipato al concorso “Celebrazioni in onore del Sommo Poeta Dante Alighieri”.
Alla premiazione erano presenti i Dirigenti scolastici, i delegati e i docenti referenti delle singole scuole.
Presente anche Saverio Voltarelli, Assistente del Governatore.
Questo concorso – ha spiegato Rita Coschignno, presidente del Rotary di Acri - si inscrive nell' ambito delle iniziative volute dal Ministero per i Beni e le attività culturali per celebrare Dante Alighieri.
Come afferma il Ministro Franceschini, Dante è l'emblema dell' unità nazionale, è la lingua italiana ed è stato il primo esponente della nostra letteratura a teorizzare l'idea di identità nazionale e culturale italiana.
Non eravamo ancora Stato, ma grazie a Dante eravamo Nazione
”.
La presidente del Rotary acrese ha espresso i più sentiti ringraziamenti ai Dirigenti scolastici e ai docenti che hanno accolto l'invito a far partecipare i loro alunni e tanti complimenti agli alunni per i loro lavori.
La Commissione esaminatrice è stata composta dal Presidente, dal Dirigente scolastico Giuseppe Lupinacci e dalla Prof.ssa Maria Pugliese.
La Commissione si è complimentata con i vincitori e con tutti i partecipanti per l'originalità, la creatività e l'espressività dei lavori presentati.
Nello specifico i vincitori sono:
Sezione Elaborati - Saggio breve
Primo posto ex aequo :
- Michela De Salvo classe IVB Liceo Classico europeo B. Telesio di Cosenza “ Una voce indistinta nel vento: Pia de' Tolomei, eroina debole e moderna”- Prof.ssa Anna Settino
- Emanuele Cariati classe VA Liceo scientifico V. Julia di Acri “ Stan Lee: il Dante del XX secolo”- Prof.ssa Simona Arcuri
Sezione Fumetto
- Anna Chiara Sposato e Serena Mauro classe IB Liceo Classico di San Demetrio Corone “Passeggiando per Firenze ( prima dell' 8 giugno 1290 ) - Prof.ssa Nicolina Gradilone
Sezione Opera d'arte
- Claudia Vicari VA Liceo Classico B. Telesio di Cosenza- Prof. Flavio Nimbo “Paolo e Francesca, V Canto dell' Inferno”, Disegno a matita e colori su carta in formato A3
Sezione Video
Primo posto ex aequo
- Alessia Corina Classe III Enogastronomia. IIS Ipsia Iti di Acri “Cio che è giusto e ciò che è sbagliato”- Prof.ssa Maria Rita Iaconetti.
- Classe IV AT Itcg Liceo E.S.. “ G.B Falcone” di Acri . “La violenza di genere da Dante ai giorni Nostri”– Prof.ssa Anna Maria Esposito
Secondo posto
- Classe IVA Liceo classico V. Julia di Acri Prof.ssa Ada Lanzillotta
Sezione Poesia
- Gioioso Andrea Francesca III Enogastronomia. IIS Ipsia Iti di Acri “Splendi”- Prof.ssa Maria Rita Iaconetti.

PUBBLICATO 12/05/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 796  
Abbandono del territorio e recupero della civiltà contadina
La Natura non è amica dell'uomo. L' uomo ha dovuto attivare tutte le sue capacità logiche ed operative per sopravvivere in un ambiente naturalmente suo nemico. Se l'umano avanza il naturale regredisce ...
Leggi tutto

CALCIO  |  LETTO 1127  
Calcio. Al via il campionato di terza categoria. C’è anche Sant’Angelo Acri
Parte anche il campionato di terza categoria. Nel girone B sono presenti anche Sporting La Mucone e Sant’Angelo Acri. Le altre formazioni sono; Real Malvito, Cerisano, Falconara, ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1429  
Un acrese candidato alle regionali dell'Emilia Romagna
Vincenzo Paldino, originario di Acri, dove è nato 43 anni fa e dove ha vissuto fino all'età di 23 anni, è candidato alle prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna del 17 e 18 novembre, nella lista ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1273  
Pronta la Consulta dei commercianti
I commercianti acresi si ritroveranno mercoledì prossimo, 13 novembre ore 14.45, presso il palazzo Falcone per dare vita agli organismi della Consulta. I promotori invitano i commercianti e gli artig ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1011  
La Scuola non e' un supermercato e gli alunni non sono clienti
La logica del mercato, il consumismo sfrenato e l' affannosa ricerca di clienti si sono impossessati della Scuola di ogni ordine e grado. L' alunno è diventato un cliente e come si sa il cliente ha se ...
Leggi tutto