Maggio e le sue curiosità


Gaia Bafaro

Il mese di maggio è sacro a Maia, figlia di Atlante e madre di Mercurio. Nella tradizione romana si trattava di una Dea del fuoco e del calore sessuale, il suo nome significa Ma (Madre) e Maius (abbondante).
Ogni primo Maggio i sacerdoti del Dio Vulcano, ritenuto suo figlio e nello stesso tempo suo sposo, offrivano a tale dea una scrofa gravida affinché anche la terra potesse essere, da questo momento, ricca di frutti. A tal proposito, il nome del maiale deriva da quello di Maia (sus maialis) ma non solo, il vocabolo ha dato origini anche alla parola Maestà (MAIESTA). Gli antichi culti pagani riservavano a questo mese la celebrazione delle “nozze sacre” ovvero l’unione della Dea e del Dio. Era vietato sposarsi a maggio ma nello stesso tempo si trattava di un tempo propizio per i fidanzamenti e per avere figli. Nel XVII sec. La Chiesa dedicò tale mese alla Vergine Maria e , per questo motivo, fu severamente vietato benedire un matrimonio in questo periodo. I Celti il primo maggio festeggiavano Beltane (fuoco lucente) in onore al Dio Belenus protettore della luce, del fuoco e della guarigione, in suo onore i Druidi accendevano dei grandi falò. In alcune parti del mondo la vigilia del primo Maggio, si allestiva (usanza praticata ancora oggi in alcune regioni) un enorme palo e lo si decorava con fiori e nastri, si ballava intorno a questo simbolo fallico nella speranza che la primavera potesse esplodere nella sua abbondanza. Il Cristianesimo, per contrastare tali pratiche pagane, chiamò la notte del 30 aprile “di Valpurga”, dedicandola ad una santa che aveva il compito di contrastare le stregonerie e proteggere le anime pie durante i festeggiamenti di questo Sabba. In passato, gli abitanti dei villaggi scappavano nei boschi per fare l’amore e i bambini nati da questo atto erano da considerarsi figli degli Dei. S i trattava di “magia simpatica popolare” che si pensava avesse risvolti positivi per i raccolti, gli animali e la comunità stessa. Durante questi festeggiamenti venivano eletti un Re e una Regina di maggio che rappresentavano rispettivamente la Dea e il Dio, entravano nel rito cavalcando un cavallo bianco e uno nero, l’uomo era detto anche “signore del palo di maggio” , la donna “Vergine madre”. I due venivano incoronati con dei fiori e alla celebrazione sarebbe seguita una notte d’amore. L’unione tra i due “sacerdoti” , nota come “matrimoni di maggio”, poteva durare solo fino all’alba o un anno e un giorno. Il palo fallico, importane nel rito, era solitamente il pino utilizzato durante Yule (solstizio di inverno/Natale), in cima vi era la ghirlanda di fiori che rappresentava il sesso femminile, i nastri erano rossi per il Dio e bianchi per la Dea, si fermavano in cima e le persone che vi danzavano intorno li intrecciavano in un simbolico richiamo dell’unione sessuale delle divinità. Nel rito Celtico era importantissimo il rituale del fuoco, nel falò venivano bruciate nove erbe sacre. Il fuoco in casa era spento e riacceso successivamente con i carboni sacri del rituale, le ceneri erano sparse per benedire campi e abitazioni . Quando il fuoco era in procinto id spegnersi, vi si faceva passare il bestiame attraverso per essere guarito e consacrato, anche i partecipanti saltavano tre volte sul fuoco per ottenere buona fortuna e le coppie suggellavano le loro promesse d’amore scavalcando il falò insieme. Un’ulteriore usanza era quella di “portare dentro Maggio”, la notte del 30 aprile si usciva nei campi e ci si adornava di fiori che venivano portati nelle proprie case e appesi alle porte degli altri abitanti in cambio di dolci. Si trattava inoltre di un momento propizio per il ricamo e si pensava che l’unione dei fili per mezzo dell’ago potesse intrappolare lo spirto benevolo di Beltene. Si purificavano le case per mezzo di bacche di ginepro e si raccoglievano le acque dei corsi d’acqua poiché si riteneva che facendovi il bagno per i successivi tre giorni, si potessero preservare la bellezza e la giovinezza. |
PUBBLICATO 02/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 788
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto.... ... → Leggi tutto
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 354
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 568
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 567
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 451
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto