Cose fatte e obiettivi raggiunti in questi due anni a supporto dell’amministrazione Capalbo


Articolo Uno

E’ sotto gli occhi di tutti ormai, come il tempo ha fatto emergere il valore dell’accordo politico siglato alla fine del 2019 tra il PD e art. Uno, una ripresa positiva dell’amministrazione locale, caratterizzata dal pragmatismo delle azioni fatte in direzione esclusivamente della crescita della nostra cittadina nella quale, malgrado la pandemia procedono spediti i lavori in cantiere programmati. Basti pensare alla gestione della pandemia, che vede il Sindaco sempre in prima linea ed impegnato in prima persona, in qualsiasi momento della giornata a fronteggiare gli eventi con grande senso di responsabilità e coraggio, non di meno le forze dell’ordine impegnate quotidianamente nel controllo del territorio per la prevenzione dei contagi. Alla politica dei proclami è stata sostituita la politica dei fatti e dei progetti realizzati, un nuovo modo di concepire la pubblica amministrazione dove alle promesse devono seguire i fatti e le azioni. L’accordo di governo con la maggioranza PD/Liste Civiche ha portato i risultati sperati ed ora più forti di prima, vogliamo lavorare per allargare l’attuale maggioranza con partiti riformisti e progressisti per presentare alla città di Acri una nuova proposta programmatica per il quinquennio 2022 – 2027 con la guida di Pino Capalbo. Scuole, Museo del Risorgimento, biblioteca, canile sanitario, stabilizzazione degli ex LSU/LPU, pista ciclabile, percorso dei murales nelle vie del centro storico, “Acri città della Poesia” e aumento dei fondi per i servizi sociali, sono alcuni dei risultati raggiunti. Nel DUP, elaborato con diligenza da tutti i componenti della maggioranza sono contenuti gli elementi che caratterizzeranno l’ultimo anno di legislatura, lo sguardo è stato rivolto al futuro ma è stata posta anche tanta attenzione al presente caratterizzato dalla crisi economica e sociale dipesa dalla pandemia. Adesso finalmente programmare è possibile perché usciti dal dissesto finanziario. Il 2021 prevede il completamento degli edifici scolastici di Duglia, Via Montessori, Padia, La Mucone, Pastrengo e Campo Sportivo edifici che hanno usufruito anche dei contributi per l’efficientamento energetico. Le opere sono state realizzate ponendo l’attenzione non solo ad Acri centro ma anche alle frazioni e all’intero territorio comunale. Inoltre sempre nel 2021 verranno realizzate perche già finanziate le piattaforme per l’elisoccorso e l’ottimizzazione del sistema fognario e depurativo sia in centro che nelle frazioni. E’ in dirittura d’arrivo il procedimento per la gara di appalto per 14 milioni di euro, progetto che prevede un nuovo e moderno sistema di depurazione e fognario. Mentre altre amministrazioni hanno perso i finanziamenti, l’amministrazione Capalbo recupera anche i fondi e ottiene nuovi finanziamenti per il rifacimento della rete idrica per 2 milioni di euro. Non di meno importanza sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, attraverso il consolidamento delle strade di Vallonecupo, di Serricella, e di Chimento, per un impegno totale di 2 milioni e 500 mila euro. Inoltre è anche in fase di arrivo la gara di appalto del centro ricreativo di località Foresta. Altri importanti investimenti sono dedicati, in questo bilancio, alla cultura attraverso il recupero e la valorizzazione degli edifici storici Feraudo e Sprovieri. Recupero di Piazza Marconi e di Via Padula Interventi importanti in ambito culturale messi in cantiere per il 2021 sono il completamento del Museo all’aperto e del percorso dei murales nel centro storico. La città di Acri è gemellata per le attività culturali con le Città di Napoli, Sapri, Sanza, Padula Buonabitacolo e Torraca, gemellaggio finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della storia risorgimentale, tale collaborazione ci vede impegnati in un rapporto quotidiano per il rilancio culturale della nostra comunità. Tutto ciò è possibile grazie anche alla partecipazione attiva di associazioni e liberi cittadini che arricchiscono il confronto con idee e progetti, a tal riguardo ricca e proficua la collaborazione per la realizzazione del percorso dei murales nelle vie del centro storico e del museo all’aperto in fase di definizione. Ottima è la collaborazione con il MACA, per questo invitiamo, I LEONI DELLA TASTIERA A DOCUMENTARSI E NON CERCARE DI PESCARE NEL TORBIDO.. Un’altra importante opera per risolvere la carenza idrica del quartiere di via Merolini è la realizzazione del pozzo in località “Sila Greca”, con un impegno di spesa di 100.000, mila euro già appaltato. Ci sarà anche il completamento del Museo all’aperto e il trasferimento presso Palazzo Falcone-Sanseverino del museo della civiltà contadina. Altro progetto culturale è quello della “Poesia in musica” già presentato, che vede coinvolti il comitato Pro - Centrostorico, associazione Padia Sona e gli Istituti Comprensivi. Si investe nel personale con l’aumento delle ore per i dipendenti par-time, con la possibilità di consolidare il rapporto di lavoro agli ex art.7 Legge 15 e per i lavoratori in mobilità in deroga. Articolo Uno di Acri esprime un ringraziamento al Sindaco, all’assessore Prof. Mario Bonacci, alla giunta tutta e ai consiglieri di maggioranza che hanno saputo e sapranno essere concretamente al servizio della comunità di Acri.
|
PUBBLICATO 09/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 634
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 661
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1265
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 631
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3097
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto