COMUNICATO STAMPA Letto 3742  |    Stampa articolo

Questione di opportunità e di stile

Foto © Acri In Rete
Consiglieri Comunali di Opposizione
condividi su Facebook


Pur apprezzando lo sforzo fatto dal sindaco e dall’assessore Gabriele per chiarire la vicenda dei familiari sottoposti a vaccinazione, tuttavia riteniamo che questo non abbia sortito gli effetti sperati.
Le incertezze e i dubbi infatti rimangono integri in quanto, non abbiamo colto, sulla base di quali criteri oggettivi i soggetti chiamati in causa siano stati sottoposti a campagna vaccinale.
Non è stato neanche di aiuto il richiamo a fonti normative, non meglio identificate, che hanno alimentato ulteriore confusione rispetto alla vicenda già di per se a tinte fosche.
Le perplessità ed i dubbi aumentano e non sono stati affatto dissipati, per questa ragione come consiglieri comunali abbiamo inoltrato una richiesta ai vertici sanitari calabresi, affinché chiariscano definitivamente la questione che continua a destare indignazione, stupore e disapprovazione soprattutto in quei soggetti fragili (e sono tanti) ai quali si sarebbe dovuta riconoscere una oggettiva preferenza e priorità.
Ci saremmo aspettati la stessa solerzia ed attenzione al fine di accelerare l’iter vaccinale nei confronti delle famiglie e di tutti coloro i quali versano in particolari situazioni (i malati oncologici, i malati di gravi patologie cardiache, le persone allettate, le persone affette da disabilità ecc.) che a tutt’oggi aspettano ancora di essere vaccinati e che invece, a nostro giudizio, avrebbero dovuto avere priorità nell’agenda della campagna vaccinale, a prescindere dai dettami normativi.
"A tutti, chiedo di aspettare il proprio turno per il vaccino, come ha fatto in maniera esemplare il Presidente della Repubblica".
Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, visitando l'hub vaccinale di Fiumicino.
"L'Italia ha scelto di cominciare la sua campagna vaccinale dal personale delle strutture sanitarie, che deve poter operare in sicurezza, nell'interesse di tutti.
Il rispetto del proprio turno è un modo di mostrarci una comunità solidale, proteggendo chi più ha da temere per gli effetti della pandemia
”.
Al di la dell’aspetto normativo è una questione di opportunità e di STILE ISTITUZIONALE.

PUBBLICATO 14/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1382  
Sanità bene comune
E’ una bellissima notizia il rientro del Dott. Carmine Azzinnari... ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1246  
La Scuola è tutto
Con soddisfazione annunciamo la nuova rubrica “La voce di Pi Greco”. L’obiettivo è quello di invitare la cittadinanza ad essere più riflessiva e partecipativa. Il primo articolo ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 860  
Acri aderisce al progetto “10.000 nuovi alberi”
Il comune di Acri ha aderito al progetto promosso da Legambiente Serre Cosentine.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2187  
Giudice di pace. Il trasferimento necessario per evitare la commistione con l'albeghiero e per la valorizzazione del centro storico
Mi spiace deludere il Consigliere Feraudo.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1193  
Un info point per chi non ha competenze tecnologiche
Da oggi, presso la sede comunale di via Madonna del rinfresco, è attivo un info point per quanti non hanno dimestichezza con i servizi digitali. Personale specializzato sarà a disposizione dalle 9 all ...
Leggi tutto