COMUNICATO STAMPA Letto 1698  |    Stampa articolo

FareVoce

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
condividi su Facebook


La vita di una associazione è cosa assai delicata, da maneggiare con cura. Lo è ancora di più quando le persone che ne sono parte, di diverse generazioni e esperienze, vivono (alcune) nello stesso luogo (Acri) e (molte e molti altr*) in città diverse della penisola. Condividiamo una aspirazione comune: anche a distanza ci sentiamo parte della vita di Acri e del Sud e ci piace pensare di poter dare un contributo, un segno di partecipazione, presenza e restituzione. Molti di noi studiano altrove, lavorano altrove, insegnano altrove, alcuni lavorano e vivono a Acri e insieme stiamo cercando di tenere viva una rete di interessi e di azioni per continuare a essere presenti nella vita della nostra comune città di nascita che molto amiamo. HortusAcri con la sua piccola storia vuole testimoniare questo: inventare un modo per essere presenti e partecipi. Lo abbiamo fatto da quando siamo nati (nel 2019) con iniziative sentite e coinvolgenti che hanno animato la stagione fondativa dell’Associazione: 1) un libro che ha raccontato le bellezze incompiute del Sud; 2) due edizioni del Festival Rest(a)rte ispirate alla memoria del giovane risorgimentale acrese G.B Falcone che ha premiato testimoni locali e nazionali impegnati per il sud e per la cultura; 3) la piazzetta di legno P48 che ha portato un segno di distinzione nel viale centrale della città, esito di una Summer School con studenti di architettura di varie università italiane; 4) seminari on line durante la pandemia su temi sociali e culturali (dall’ambiente alla sanità, dall’educazione al disagio) che hanno visto la partecipazione di molte persone (acresi e non). La pandemia ci ha distanziati e ci tiene ancora lontani ma in questi mesi abbiamo cercato di mantenere viva la rete di connessione tra noi che ci sentiamo parte di questa piccola esperienza. Impegni accademici e di ricerca per la presidenza di una società scientifica di interesse nazionale hanno portato nel Novembre 2020 uno dei primi soci fondatori di HortusAcri, Pino Scaglione, a lasciare la presidenza e da allora insieme, la nuova Presidente Assunta Viteritti, i soci e le socie tutt* e il nuovo Direttivo, composto dai più giovani dell’Associazione, stiamo cercando di condividere idee per continuare questa storia. Non cambiano gli intenti e non muta lo spirito che ci anima. Ciò che desideriamo è FARE VOCE, testimoniare una presenza culturale e artistica, con progetti, riflessioni e critiche costruttive, per immaginare, desiderare e praticare un sud migliore. Vi invitiamo a seguire e a contribuire sui nostri canali social che ospiteranno rubriche, testimonianze, progetti che vogliamo condividere. Ciò che ci unisce, e che speriamo coinvolga nel tempo molti altri di Acri e non solo (studenti, insegnanti, professionisti, donne e uomini di diverse generazioni e esperienze) è testimoniare una presenza per un sud che amiamo e che vogliamo contribuire a migliorare. Saremo un coro di voci, una polifonia di più suoni che porterà contributi in cui speriamo molti, ad Acri e non solo, potranno riconoscersi e anche partecipare. Nuovo Direttivo HortusAcri: Assunta Viteritti (Presidente), Domenico Vigliaturo (Vice presidente), Ivan Bertelli, Alessandra Cofone, Anna De Bernardo. Vi invitiamo a unirvi e associarvi a HortusAcri, a proporre idee e iniziative. Scriveteci a hortusacri@gmail.com. Canali social HortusAcri. http://www.hortusacri.it/ https://www.facebook.com/HortusAcri, https://instagram.com/hortusacri

PUBBLICATO 28/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 231  
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 519  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 530  
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 443  
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 283  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, scr ...
Leggi tutto