Il fascino delle Case cantoniere


Redazione

Hanno moltissimi anni sulle spalle, rappresentano, quindi, un periodo storico ma anche un’icona. Spettatrici degli spostamenti di tutti gli italiani, per anni luogo di residenza del personale Anas. Sono le Case Cantoniere. Non so a voi ma a noi piacciono tantissimo. Ci attraggono così come le vecchie stazioni ferroviarie. Sono situate ai bordi delle strade statali con il tipico colore rosso pompeiano. Anas informa che sono oltre mille le case cantoniere su tutto il territorio nazionale, di cui la metà sono utilizzate come sedi operative per il personale di esercizio, magazzini o altre funzioni. Alcune sono visibili percorrendo la ss660 Acri – Sila. Il Regio Decreto dell’aprile 18030, del Re di Sardegna Carlo Felice, istituisce la figura del cantoniere, affidandogli il compito di manutenere e controllare un cantone della strada, circa 4 chilometri. Per svolgere questi incarichi i cantonieri dovevano abitare in case site ai margini di ciascun cantone. Le abitavano, naturalmente, con i familiari. Dopo 150 anni la funzione della figura del cantoniere viene modificata ed aggiornata. Nel 1982 viene introdotto il Regolamento dei Cantonieri che cancella il vecchio concetto di cantone e introduce squadre, nuclei e centri di manutenzione dotati di personale e mezzi. Oggi il cantoniere è ancora una figura chiave per Anas e agisce con i più moderni mezzi e strumenti tecnologici. Ci risulta che molte di queste case sono in stato di abbandono e degrado. Ci auguriamo che l’Anas non li lasci crollare ma che li salvaguardi, mettendole in sicurezza o affittandole.
|
PUBBLICATO 19/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1425
Acri, una città sempre più desolata e martoriata
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorni, sulle varie testate locali, una divergenza tra la co ... → Leggi tutto
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorni, sulle varie testate locali, una divergenza tra la co ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1262
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze f ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze f ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1255
Eolico Serra Capra. Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza riguardo il rispetto delle norme
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza ... → Leggi tutto
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza ... → Leggi tutto
SPETTACOLI & SOCIALE | LETTO 5114
“Il Pulman della vita” della Crisalide
Domenica 13 ottobre la cooperativa sociale Onlus Crisalide che gestisce il centro diurno C.S.M. di Acri e il Centro Diurno di Cosenza, presso il teatro A.Rendano di Cosenza ... → Leggi tutto
Domenica 13 ottobre la cooperativa sociale Onlus Crisalide che gestisce il centro diurno C.S.M. di Acri e il Centro Diurno di Cosenza, presso il teatro A.Rendano di Cosenza ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1436
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto