Il fiume Crati diventa navigabile


Gabriele D'Amico

"Il fiume Crati presto navigabile, iniziano i lavori". Così ha scritto lo scorso mese, sulla propria pagina Facebook, il Sindaco di Cosenza, l’architetto Mario Occhiuto. Lo scorso Gennaio, infatti, è stato stipulato il contratto presso Palazzo dei Bruzi per far iniziare i lavori, che, secondo le previsioni, dovrebbero durare poco meno di 200 giorni, per un importo di circa tre milioni. Alla firma del contratto erano presenti, per il comune di Cosenza, il Segretario Generale, Alfonso Rende, il Dirigente del Settore Infrastrutture, la Dirigente del Settore Appalti e Contratti e il legale rappresentante della ditta ’’Valbasento Lavori s.r.l.’’ di Calciano(MT), che effettuerà i lavori. Gli scopi della navigazione del Crati, fiume lungo circa cento chilometri, che nasce dalle pendici orientali della Sila e sfocia nel Mar Ionio, sono la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie. Il progetto prevede: la sistemazione degli argini, un nuovo ponte sul Busento, panchine, percorsi pedonali, impianti di illuminazione, fontane e aree di sosta. Nel progetto è prevista anche la realizzazione di due specchi d’acqua a valle della confluenza tra Crati e Busento, con l’intento di renderli fruibili mediante l’utilizzo di piccole imbarcazioni. L’intento è quello di dare vita a un Parco Fluviale, dove sarà piacevole passeggiare, laddove fino a qualche anno fa sorgeva un’area fortemente degradata e abbandonata. Il progetto ambizioso avrà sicuramente ricadute economiche, turistiche e occupazionali, non solo per il capoluogo, ma per l’intera regione. Sarà suggestivo osservare dal fiume il centro storico, il castello, il ponte di Calatrava, il planetario. Gabriele Carbonaro D’Amico, Pcto “Julia in rete”, liceo scientifico e classico “Julia”, 2021, docenti tutor Emanuela Guido e Simona Arcuri, esperto esterno, Roberto Saporito.
|
PUBBLICATO 18/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1425
Acri, una città sempre più desolata e martoriata
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorni, sulle varie testate locali, una divergenza tra la co ... → Leggi tutto
In questa settimana, ad ACRI, abbiamo assistito ad una “lotta nel fango”,da parte dell'attuale classe politica nostrana. Ho letto in questi giorni, sulle varie testate locali, una divergenza tra la co ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1262
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze f ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze f ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1255
Eolico Serra Capra. Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza riguardo il rispetto delle norme
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza ... → Leggi tutto
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza ... → Leggi tutto
SPETTACOLI & SOCIALE | LETTO 5114
“Il Pulman della vita” della Crisalide
Domenica 13 ottobre la cooperativa sociale Onlus Crisalide che gestisce il centro diurno C.S.M. di Acri e il Centro Diurno di Cosenza, presso il teatro A.Rendano di Cosenza ... → Leggi tutto
Domenica 13 ottobre la cooperativa sociale Onlus Crisalide che gestisce il centro diurno C.S.M. di Acri e il Centro Diurno di Cosenza, presso il teatro A.Rendano di Cosenza ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1436
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa ... → Leggi tutto