Prolungamento scuola. Un coro di no


Liceo Scientifico e Classico "Julia"

Il presidente del consiglio incaricato, Mario Draghi, durante le consultazioni per formare il nuovo governo, riprendendo l’idea dell’ex ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, ha proposto di far rimanere gli studenti tra i banchi di scuola fino alla fine di Giugno. L’ipotesi è stata presa in considerazione visto il tempo perso tra dad e chiusure varie a causa dell’emergenza pandemia. Il calendario potrebbe variare in base alle esigenze delle singole scuole o alle situazioni sanitarie delle varie regioni. Non tutti, però, sono d’accordo. La proposta ha avuto il dissenso degli studenti che sono stati supportati anche dai sindacati, tra cui Elvira Serafini, segretaria dello Snals, che ha affermato che con il prolungamento dell’anno scolastico si “certificherebbe che poco fino ad oggi sia stato fatto” e che “quanto finora costruito non abbia rappresentato nulla, anzi, sia stata una mera perdita di tempo”. Tra i motivi per cui questo prolungamento risulterebbe inopportuno, c’è anche quello legato agli esami di stato che, se la scuola finisse anche solo due settimane più tardi, rischierebbero di terminare addirittura ad Agosto. Il dibattito è aperto, per saperne di più bisognerà pazientare ancora qualche giorno. Desiree Diego, Fabiana Indrieri, Francesca Malito, Maria Francesca Meringolo (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete”, 2021, liceo scientifico e classico “Julia”)
|
PUBBLICATO 16/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 887
La Scuola non ha bisogno di esperti
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2711
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 1644
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 2298
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1727
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto