NEWS Letto 1829  |    Stampa articolo

Alarico: leggenda o realtà?

Foto © Acri In Rete
Liceo Scientifico e Classico
condividi su Facebook


Studi recenti condotti dall’università della Calabria e dal comune di Cosenza, sembra che abbiano rilevato il punto preciso dove sarebbe collocato il celebre tesoro del re barbaro Alarico I composto da 25 tonnellate d’oro e 150 d’argento oltre a gioielli monete e preziosi vari.
Nel sito, oltre al preziosissimo tesoro, sarebbero sepolti anche il corpo dello straordinario re e il suo cavallo.
Per impedire che la tomba venisse profanata, il Busento fu deviato dal suo corso tramite un complesso lavoro di ingegneria idraulica.
La leggenda narra che Alarico I, re dei Visigoti, ramo occidentale dei Goti, dopo il saccheggio di Roma, terminato il 26 agosto del 410 D.C. si diresse verso l’Italia meridionale ma non riuscì ad attraversare lo stretto di Messina spegnendosi, probabilmente, a Cosenza.
Il fascino di questa leggenda, assunta quasi a verità, ha portato a Cosenza turisti di ogni parte del mondo.
Secondo alcuni non é mai stato seppellito, secondo altri é stato ritrovato da dei frati, secondo altri ancora non é mai stato ritrovato.
Nel 2015 é stata attivata la prima "caccia al tesoro" con la bonifica degli argini del fiume Busento e l’utilizzo di sofisticate tecnologie, tra cui droni e strumenti geosismici che avrebbero riscontrato importanti anomalie che potrebbero essere associate alla presenza di metalli.
Recentemente l’Unical è riuscita, con l’aiuto di esperti, a rintracciare un punto di possibile interesse tuttavia gli studi non hanno ancora portato alla luce né il tesoro né il corpo del re.
La campagna di studi dovrebbe riprendere tra qualche mese con l’utilizzo di altre e più sofisticate metodologie in grado di investigare meglio il sottosuolo.
Nel frattempo la curiosità e l’interesse crescono non solo tra semplici cittadini ed esperti italiani ma anche da parte di studiosi francesi.
Liguori Angelo, Gaccione Fabiana, Gencarelli Sara, Luzzi Mariassunta, Palermo Martina Assunta, Pancaro Angelo Francesco, Scaglione Vincenzo , Zanfini Salvatore (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete”, Liceo Scientifico e Classico “Julia”, 2021)

PUBBLICATO 14/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 2141  
La vera Narrazione
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1234  
La mancanza di acqua è dovuta ad un guasto sulla linea elettrica
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, si precisa che ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 446  
Pari e patta
Il nuovo anno si apre con un pareggio in trasferta per la squadra del Città di Acri calcio a 5 che, pur mostrando grinta e determinazione, torna a casa con un punto che le sta decisamente stretto. ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 678  
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scrive Gazzetta, sul fronte delle energie rinnovabili ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 632  
Dalla sottocultura al sottosviluppo
Il borgo fra le montagne, purtroppo, vive la trasformazione in un’area sottosviluppata. Il borgo manifesta quelle categorie economiche e sociali che caratterizzano le aree sottosviluppate del pianeta ...
Leggi tutto