OPINIONE Letto 2890  |    Stampa articolo

Video Muccino, la vicenda potrebbe finire in tribunale

Foto © Acri In Rete
Gabriele D'Amico
condividi su Facebook


Lo scorso anno, la regione Calabria ha incaricato Gabriele Muccino, noto regista romano, di creare un video con lo scopo di valorizzare e promuovere la regione sotto diversi aspetti; storici, naturali, paesaggistici e culturali.
L’idea è stata fortemente voluta dall’allora Presidente, Jole Santelli, che per la realizzazione ha messo a disposizione poco meno di due milioni.
Nel cortometraggio, della durata di otto minuti e dal titolo “Calabria, terra mia”, i protagonisti Raoul Bova, attore romano con origini calabresi, e la sua compagna Rocio Munoz Morales, attrice spagnola, raccontano una storia d’amore dove lui porta lei a visitare i luoghi della sua infanzia.
L’intento era quello di far conoscere meglio la regione ma il cortometraggio non ha raggiunto gli obiettivi prefissi.
Tantissime le critiche, soprattutto sui social dove i calabresi hanno espresso indignazione e rabbia.
Molti ritengono, infatti, che lo spot abbia dato un’immagine del tutto stereotipata e arcaica della regione in quanto compaiono scene che rappresentano una Calabria e i calabresi di un tempo mentre l’obiettivo sarebbe dovuto essere soltanto quello di mostrare le bellezze naturali, paesaggistiche e culturali del territorio.
La vicenda, a quanto pare, potrebbe avere un seguito giudiziario.
La regione, infatti, non sarebbe intenzionata a elargire al regista la cospicua somma pattuita nel contratto in quanto Muccino avrebbe divulgato in anteprima il filmato senza avvisare la regione Calabria.
Il rapporto, quindi, tra l’ente e il regista è destinato a finire in tribunale.
Gabriele Carbonaro D’Amico (Pcto “Julia in rete”, 2021)

PUBBLICATO 14/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 971  
Festival del libro per ragazzi e la Notte di Natale di Padula, binomio vincente
Affidare alle nuove generazioni di lettori la conoscenza e la memoria degli scrittori calabresi riconosciuti, per l’attualità del messaggio contenuto nelle loro pagine, come maestri ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1641  
Quando una città muore. L'autunno di un borgo
Stiamo assistendo, senza se e senza ma, al tramonto autunnale di una città. Per Essere considerato una città un agglomerato urbano deve avere dei connotati specifici. Consistenza demografica, servizi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 901  
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tomma ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 958  
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2685  
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalemme ...
Leggi tutto