NEWS Letto 1745  |    Stampa articolo

Cyberbullismo: la storia di Rebecca

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Rebecca, una tredicenne del catanzarese, è affetta da una malattia genetica che l’ha portata a subire ventuno delicati interventi di chirurgia e una serie di trattamenti che le hanno permesso di andare avanti fino ad oggi. La giovane è riuscita a trovare sollievo nella comunità del social TikTok, dove da tempo, con coraggio, racconta la sua storia e dove trova l’affetto di molti. Il mondo dei social, però, si caratterizza anche di insulti e offese e, purtroppo anche Rebecca è oggetto di cattiverie. La ragazza diviene, suo malgrado, vittima di un grave episodio di cyberbullismo. Uno dei video dove si racconta viene, infatti, ripostato con insulti sull’account Instagram di una persona con diverse migliaia di followers. La famiglia decide di sporgere denuncia alla polizia postale. Rebecca, insieme alla madre, è stata ospite degli studi Rai Calabria dove, senza vergogna, ha raccontato la sua storia con lo scopo di essere a fianco di tutte quei ragazzi che hanno subito, come lei, questo tipo di violenza. Il cyberbullismo, purtroppo, è un fenomeno che è andato intensificandosi negli ultimi tempi a causa della pandemia che ha costretto ad utilizzare internet ed i social più del dovuto. Il cyberbullismo, sempre più dilagante, coinvolge in particolar modo giovani fragili che vengono presi di mira da coetanei o da persone più grandi che praticano comportamenti condannabili. La vicenda di Rebecca dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, che occorre utilizzare i social e la rete internet con estrema cautela e grande senso di re-sponsabilità. C’è da sottolineare che nel 2004 è stata istituita la “Safer Internet Day”, la “Giornata per una rete più sicura”, per la sensibilizzazione sui rischi che comporta utilizzare internet. Essa ricorre il secondo giorno della seconda settimana del mese di febbraio di ogni anno. In Italia, tale evento, è organizzato dal progetto Generazioni Connesse con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Telefono Azzurro. Martina Bifano, Iolanda Bruno, Valentina Conforti, Francesco Gaccione, Sofia Montalto, Andrea Pirillo, Marianna Polito, Carmen Zanfini. (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete” 2021).

PUBBLICATO 13/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 2141  
La vera Narrazione
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1234  
La mancanza di acqua è dovuta ad un guasto sulla linea elettrica
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, si precisa che ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 446  
Pari e patta
Il nuovo anno si apre con un pareggio in trasferta per la squadra del Città di Acri calcio a 5 che, pur mostrando grinta e determinazione, torna a casa con un punto che le sta decisamente stretto. ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 678  
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scrive Gazzetta, sul fronte delle energie rinnovabili ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 632  
Dalla sottocultura al sottosviluppo
Il borgo fra le montagne, purtroppo, vive la trasformazione in un’area sottosviluppata. Il borgo manifesta quelle categorie economiche e sociali che caratterizzano le aree sottosviluppate del pianeta ...
Leggi tutto