NEWS Letto 1832  |    Stampa articolo

Cyberbullismo: la storia di Rebecca

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Rebecca, una tredicenne del catanzarese, è affetta da una malattia genetica che l’ha portata a subire ventuno delicati interventi di chirurgia e una serie di trattamenti che le hanno permesso di andare avanti fino ad oggi. La giovane è riuscita a trovare sollievo nella comunità del social TikTok, dove da tempo, con coraggio, racconta la sua storia e dove trova l’affetto di molti. Il mondo dei social, però, si caratterizza anche di insulti e offese e, purtroppo anche Rebecca è oggetto di cattiverie. La ragazza diviene, suo malgrado, vittima di un grave episodio di cyberbullismo. Uno dei video dove si racconta viene, infatti, ripostato con insulti sull’account Instagram di una persona con diverse migliaia di followers. La famiglia decide di sporgere denuncia alla polizia postale. Rebecca, insieme alla madre, è stata ospite degli studi Rai Calabria dove, senza vergogna, ha raccontato la sua storia con lo scopo di essere a fianco di tutte quei ragazzi che hanno subito, come lei, questo tipo di violenza. Il cyberbullismo, purtroppo, è un fenomeno che è andato intensificandosi negli ultimi tempi a causa della pandemia che ha costretto ad utilizzare internet ed i social più del dovuto. Il cyberbullismo, sempre più dilagante, coinvolge in particolar modo giovani fragili che vengono presi di mira da coetanei o da persone più grandi che praticano comportamenti condannabili. La vicenda di Rebecca dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, che occorre utilizzare i social e la rete internet con estrema cautela e grande senso di re-sponsabilità. C’è da sottolineare che nel 2004 è stata istituita la “Safer Internet Day”, la “Giornata per una rete più sicura”, per la sensibilizzazione sui rischi che comporta utilizzare internet. Essa ricorre il secondo giorno della seconda settimana del mese di febbraio di ogni anno. In Italia, tale evento, è organizzato dal progetto Generazioni Connesse con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Telefono Azzurro. Martina Bifano, Iolanda Bruno, Valentina Conforti, Francesco Gaccione, Sofia Montalto, Andrea Pirillo, Marianna Polito, Carmen Zanfini. (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete” 2021).

PUBBLICATO 13/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 474  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1527  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 259  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1388  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 511  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto