LETTERA ALLA REDAZIONE Letto 1858  |    Stampa articolo

L'uso distorto della res publica

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La res publica, a volte, anzi spesso, ad Acri viene tramutata in res pauca ad uso e consumo del politico di turno che si diletta a coltivare le proprie ragioni, le proprie simpatie.
Così, nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale, nella persona del suo Assessore alla Cultura nonché Vice Sindaco (Sindaco facente funzione), Prof. Mario Bonacci, ha organizzato, presso Palazzo Sanseverino Falcone, tre giornate di orientamento per gli alunni in entrata alle medie superiori.
Con fare tanto galante, ha invitato le scuole di secondo grado del territorio, garantendo che egli, però, non avrebbe partecipato perché in palese conflitto, ovvero professore di matematica presso il Liceo e Vicensindaco!!
Si sa, le promesse non vengono mai mantenute dal nostro vicesindaco che ha tradito la fiducia degli elettori di Articolo Uno e da oppositore e denigratore del sindaco ne è diventato il facente funzione e così ha pensato bene di concedere la migliore stanza alla sua scuola di appartenenza.
Ma la cosa più grave è che, quale rappresentante del Liceo, ha presentato proprio lui in tandem con una collega.
Tutto questo è normale in un paese democratico?
Quale finalità ha perseguito la pubblica amministrazione, con l’impiego di risorse pubbliche, nell’organizzare queste giornate di orientamento, tra l’altro negli ultimi tre giorni utili, quando le scuole lo avevano già fatto on line?
Quale utilità ha tratto la pubblica Amministrazione?
Cosa ha giustificato l’impiego di mezzi ed energie per tre giorni?
Sarà stata una manifestazione d’affetto del prof. Bonacci verso la propria scuola, un modo per colmare il senso di colpa per essersi assentato l’anno precedente da ogni forma di orientamento.
Il Sindaco e gli amministratori dovrebbero dare delle spiegazioni ai cittadini dimostrando che tutto si svolge per il bene della res publica.

PUBBLICATO 01/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 385  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 574  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1219  
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 573  
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3071  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ...
Leggi tutto