COMUNICATO STAMPA Letto 2608  |    Stampa articolo

Competenze trasversali e orientamento per affrontare gli anni '20 del nuovo millennio

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI Acri
condividi su Facebook


L’attuale situazione emergenziale ha contribuito a modificare non solo gli ambienti della didattica tradizionale ma anche la progettualità e la pianificazione delle attività di introduzione al mondo del lavoro. Ciò non ostante la proposta dell’IPSIA-ITI Acri su questo versante si è confermata competitiva e qualificata.
La Dirigente scolastica, prof.ssa Franca Tortorella, tiene a sottolineare come la sfida per contribuire a pianificare il presente e il futuro delle nuove generazioni sia un obiettivo che la comunità educante non può fallire. È una responsabilità etica saper cogliere lo spirito dei tempi e agire con determinazione per favorire l’ingresso in un mercato del lavoro sempre più mutevole a causa della pandemia.
L’ing.Giuseppe Intrieri, referente per le attività relative ai Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PTCO), auspica che presto si possa tornare, in quanto scuola tecnica-professionale, a svolgere le attività presso le aziende come fatto fino ad ora, con ben 160 convenzioni stipulate. A fronte dei percorsi svolti, ben quindici allievi frequentanti l’IPSIA nell’ultimo biennio sono stati assunti con contratto di apprendistato proprio nelle stesse aziende presso le quali avevano svolto la formazione.
In termini operativi, per il 2021 si è pensato di offrire agli studenti percorsi di accrescimento delle competenze relative al mondo del lavoro e alla conoscenza di loro stessi, elementi che si fanno sempre più inderogabili nelle attuali condizioni di capovolgimento delle consuete prospettive professionali.
Intanto tutte le sei classi terze, afferenti ai diversi indirizzi, hanno iniziato il Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, propedeutico allo svolgimento dei percorsi presso le aziende.
Attraverso il portale “Alternaza WeCanJob”, è stato progettato il percorso per la classe IV B -Biotecnologie sanitarie dell’ITI, in collaborazione con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi della CampaniaLuigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi. A definire i dettagli di tale percorso sono i docenti Eugenio Cerlino e Vincenzo Antonio Tucci, selezionando e strutturando tale proposta con la finalità di dotare gli studenti di una maggiore conoscenza del mercato del lavoro e delle dinamiche ad esso collegate. Il corso, che favorisce l’acquisizione di metodologie e strumenti di auto-orientamento sia formativo che professionale, si svolge in ambiente e-learning. Oggetto di approfondimento sono elementi base di sociologia del lavoro e l’organizzazione aziendale/commerciale.
Attraverso convenzione diretta con l’Università della Calabria, le classi IV A - IV B e V A dell’ITI sono state coinvolte in un percorso di PTCO della durata totale di 40 ore. La collaborazione con l’Università nasce dall’adesione della prof.ssa Fioretta Galasso, docente di matematica e già in passato collaboratrice del Dipartimento di matematica, al Corso di Approfondimento in Matematica e Informatica, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica (DEMACS) che vede come responsabile scientifico il prof. Francesco Dell’Accio.
Inoltre, sono in fase di implementazione i PTCO da realizzare attraverso l’esperienza dell’Impresa in azione, da tempo inserita tra le esperienze P.C.T.O. riconosciute dal MIUR. I percorsi predisposti attraverso il sistema Impresa /Azione, che vedono coinvolte le classi IV e V dell’IPSIA -settore alberghiero enogastronomia- si inseriscono nella tradizione portata avanti dall’Istituto fin dal 2017 con la strutturazione dell’Impresa Formativa Simulata attraverso la Piattaforma CONFAO.
Tutor proponente il percorso Impresa in azione è il prof. Cosmo Mustica, il quale fra gli obiettivi formativi si propone di stimolare l’autoimprenditorialità e preparare ad affrontare il mondo del lavoro, presentando modelli, prassi aziendali e ruoli professionali.
Dunque, quella dell’IPSIA-ITI Acri è una proposta formativa ricca e variegata, difficilmente sintetizzabile viste le molteplici sfaccettature e aree professionali di riferimento, ma sicuramente al passo con i tempi.

PUBBLICATO 22/01/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1359  
Pronta la Consulta dei commercianti
I commercianti acresi si ritroveranno mercoledì prossimo, 13 novembre ore 14.45, presso il palazzo Falcone per dare vita agli organismi della Consulta. I promotori invitano i commercianti e gli artig ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1076  
La Scuola non e' un supermercato e gli alunni non sono clienti
La logica del mercato, il consumismo sfrenato e l' affannosa ricerca di clienti si sono impossessati della Scuola di ogni ordine e grado. L' alunno è diventato un cliente e come si sa il cliente ha se ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1033  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5603  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1333  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ...
Leggi tutto