Là Mucone. Scarsa la manutenzione sulle strade. I PUC sarebbero utili


Luigi Chimento

Raccogliamo le lamentele di alcune famiglie che abitano a contrada Conca di Acri. Siamo a Là Mucone, non lontano dalle scuole elementari e medie e dal campo sportivo di San Martino.
Intorno a 20 nuclei familiari che per accedere alla strada principale, la Piano D'Arnice-Serricella, devono percorrere un'arteria comunale, circa 2 Km in totale nelle sue diramazioni, asfaltata, solo in un tratto, dai tempi della prima Repubblica. L'asfalto resiste discretamente al tempo; laddove si erano create delle buche, in estate sono state "cementate" a proprie spese dai residenti, gente che non si perde d’animo. Poi è arrivato l'asfalto sulla principale, ma, come anche i muri sapevano, del bitume hanno sentito solo il pessimo odore. Anche per quanto riguarda il taglio erba ed arbusti, in genere effettuata con la bella stagione, di operai del comune nemmeno l'ombra e i signori di Conca, senza battere ciglio, muniti di tagliaerba, hanno fatto da loro. Quando si dice Cittadinanza Attiva. La speranza era, che con l'autunno e l'inverno almeno le cunette sarebbero state pulite. Niente di tutto questo, e lo stato dei fatti è quello delle foto. I residenti di queste contrade denunciano lo stato di abbandono totale e lo status di cittadini di serie B. In realtà la poca manutenzione sulle strade secondarie, e in parte sulle principali, è sotto gli occhi di tutti. La squadra di operai comunali sembra essere esigua per un territorio vasto come Là Mucone. Un problema annoso quello dell'ordinaria manutenzione viaria, aggravato con la mancanza di convenzione con Calabria verde, il cui contributo sarebbe stato di indubbia utilità. In altre realtà, vedi Corigliano-Rossano, Trebisacce, Vibo Valentia, sono stati attuati i PUC, Progetti utili alla collettività, che hanno l'obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo dei percettori di Reddito di cittadinanza e contestualmente di migliorare i servizi della comunità. Non sappiamo se ad Acri esista una programmazione in tal senso e nemmeno se, nel caso fosse tutto fermo, le responsabilità vadano additate alle scarse capacità di progettazione dell’Amministrazione acrese o ad altri soggetti pubblici. Tant’è, che un po di braccia operative porterebbero acqua al mulino. La stessa Serricella-Acri, è stata messa in ombra dall'Ente Provincia, che in più occasioni ha annunciato la volontà di prenderla in carico come manutenzione. Stiamo ancora aspettando. L'intervento di bitumazione di settembre, ha migliorato la viabilità di Là Mucone, ma molti tratti definiti secondari, ne sono rimasti fuori. Ad esempio la bretella che collega, abbreviando il tragitto, San Martino con Ferrante, via "Gamillu", è quasi impraticabile in alcuni pezzi. La stessa strada che porta in Sila, verso la Sp 247, è stata interessata solo in parte dal nuovo asfalto. I circa 2 km finali, ricadenti nel comune di Celico, che attraversano il bosco di Galluzzo, sono abbandonati a se stessi. In alcuni pezzi dell’arteria si sono create vere e proprie voragini. Il comitato civico, Comitato Là Mucone Rinasce, operativo su questo territorio, ci ha comunicato che a giorni inoltrerà una Pec al Comune di Celico, per sollecitarlo ad intervenire sulla strada sopracitata. Stessa cosa dovrebbe fare l’Amministrazione comunale di Acri. Questo pezzo di strada, per quanto di montagna, è di vitale importanza per Là Mucone, perché con il territorio silano, da sempre c’è un intreccio di economie e di relazioni familiari e sociali. Ci piacerebbe si occupasse della questione anche il sempre attivo consigliere comunale di Lagarò (Celico), Pierluigi Carricato. Il vecchio adagio, secondo cui " la civiltà di un popolo si vede dalla pulizia delle strade " rimane sempre valido. |
PUBBLICATO 16/01/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 887
La Scuola non ha bisogno di esperti
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
Si continua a sbagliare perché si continua a non capire. Si continua a sottrarre prezioso tempo alla formazione autentica del giovane. Si continua ad organizzare incontri programmati ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2711
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno dell ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 1644
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fenomeno Deepfake. Come avete certamente notato Acri ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 2298
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli effetti era inaugurata già dal giovedì che la ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1727
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, ... → Leggi tutto