COMUNICATO STAMPA Letto 2424  |    Stampa articolo

Associazione nazionale ambulanti, UGL dice basta ai sindaci di Paola e Acri

Foto © Acri In Rete
Associazione Nazionale Ambulanti - UGL
condividi su Facebook


L’Associazione Nazionale Ambulanti- UGL dopo gli incontri proficui dei giorni scorsi con l’assessore regionale Fausto Orsomarso, con molti amministratori comunali, con sua eccellenza il Prefetto di Catanzaro e con il presidente dell’ANCI Francesco Candia, chiedono ai sindaci maggior sensibilità verso la nostra categoria, in particolar modo a quelli di Paola e Acri.
L’Associazione si sta ponendo come faro per il nostro comparto
– dichiarano Mario Pino Presidente regionale, Vincenzo Buccinà e Domenico Fimiano dirigente regionale dell’associazione – attraverso battaglie con innumerevoli sacrifici e difficoltà, connesse alla situazione emergenziale in essere, muovendosi in tutta la Calabria per coinvolgere tutte le istituzioni preposte per portare avanti le eaigenze del nostro comparto, ormai notoriamente tra quelli più danneggiati da questa emergenza socio-sanitarie.
Come Associazion
e – comunicano Pino, Buccinà e Fimiano – ringraziamo la maggior parte dei sindaci della Calabria ma diciamo basta a quei comuni, come Paola e Acri, che continuano negarci il nostro diritto a lavorare e portare a casa il pane alle nostre famiglie.
L’ANA-UGL
– specificano Pino, Buccinà e Fimianochiede maggior tutela verso noi ambulanti ma soprattutto rivendichiamo la riapertura dei mercati ai sensi del DPCM.
L’associazione
– rivendicano Pino, Buccinà e Fimianodiffida i comuni ad attivarsi a riaprire immediatamente i mercati e riavviare la nostra economia, se ciò non dovesse succedere useremo tutte gli strumenti per tutelare i nostri diritti, valutando pure di iniziare una battaglia attraverso i ricorsi amministrativi avverso le ordinanze dei sindaci.
Il nostro auspicio – conclude l’associazione – é di arrivare ad una soluzione immediata attraverso la riapertura da parte dei sindaci senza dover ricorrere alle azioni legali amministrative connesse per consentire alle proprie famiglie di andare avanti, per questo siamo certi che i sindaci ascolteranno le nostre richieste e dimostreranno la loro sensibilità verso lo stesso settore.

PUBBLICATO 10/12/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2425  
Vento e scricchiolii
Anche nella settimana appena trascorsa, la questione dominante è stata quella legata agli impianti eolici. E ciò grazie anche al consiglio comunale che, tra i punti all’ordine del ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2071  
Cofone fa pettegolezzo e non conosce le norme sulla privacy
Egregio Direttore approfittiamo della sua consueta cortesia nel voler pubblicare alcune nostre... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1584  
Impianto mini eolico Serra Capra - Acri - Presidio pacifico
I cittadini di Acri vigilano. Un vero e proprio presidio di una cinquantina di cittadini a difesa del territorio si è spontaneamente realizzato la scorsa notte ad Acri. Nel pomeriggio di ieri, venerd ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1704  
Italia Nostra vara l'operazione Tyrannosaurus Rex
L impianto eolico della Hergo Renewables di 23 pale eoliche nel Comune di Acri, rispetto al quale, il 17 ottobre u.s., è scaduto il termine per la partecipazione procedimentale del ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1011  
Eolico. Anpi Acri e Anpi Casali del Manco contrari
Di concerto col comitato “proteggiamo il territorio”, le sezioni Anpi Acri e Presila, hanno condiviso ed aderito all' osservazioni formali, presentate al Ministero e comunicate ai rispettivi Comuni, r ...
Leggi tutto