Barattiamo gli occhi per la coda?


Franco Bifano

Sicuramente sarà capitato a tutti almeno una volta di domandarsi come mai la sanità calabrese sia ridotta in queste condizioni.
Con l’arrivo della pandemia, la ricerca di una risposta è diventata certamente più pressante. È ormai certo che al disastro morale, etico ed economico ha contribuito non poco anche la fastidiosa sindrome dello “scarica barile”. Un’autentica arma di “distrazione di massa”. Il suo meccanismo di azione è estremamente efficace. È sufficiente rimpallarsi le responsabilità ed il gioco è fatto. Prendiamo ad esempio la questione del depotenziamento, avvenuto nel tempo, del reparto di Chirurgia dell’Ospedale di Acri. Oggi, scopriamo che è stato privato dal 2017 al 2020 di ingentissime risorse economiche. Questo succedeva agli inizi del 2018, quando invece, paradossalmente, si lasciava intendere che sia il reparto che il presidio ospedaliero si stavano potenziando. Il reparto grazie alla collaborazione con un brillante chirurgo come il Dott. Vaccarise; il nosocomio invece con la nomina del Dott, Cozzolino a Direttore Sanitario. I dati oggi resi pubblici, anche sulle pagine di questo giornale, confermano purtroppo che proprio nel 2018, anno quindi del possibile rilancio, il reparto subiva invece una grave beffa! Infatti, il budget delle prestazioni di 433,892,00 euro veniva decurtato a meno della metà, ovvero passava a 214.990,00. Lo stesso budget veniva successivamente quasi a sparire, insieme alle preziose prestazioni del Dott. Vaccarise, per ridursi alla misera cifra di 35.863,00 euro di quest’anno! Un’erosione di risorse scandalosa e colpevolmente sottaciuta. Uno schiaffo in faccia a un comprensorio come il nostro con una potenziale di utenza di 50/60 mila persone. Perché tutto questo? Il mitico Marzullo direbbe: “Fatevi una domanda e datevi una risposta”. Ma datevela subito, perché oggi è già tardi! Adesso tutta l’attenzione si è spostata sul nuovo reparto COVID appena ultimato, con 16 posti per pazienti post-acuti. Sono quelle persone uscite dalla fase più delicata, e devono essere seguiti nel prosieguo del percorso terapeutico in ambiente ospedaliero prima di fare ritorno a casa. Intanto, è bene ricordare che non era questo il tipo di reparto richiesto. Anche l’Amministrazione Comunale puntava ad ottenere un reparto di terapia sub-intensiva. Un reparto di questo tipo con le professionalità di cui necessità, in primis di anestesisti, avrebbe posto le basi a fine pandemia per un rilancio del reparto di chirurgia. Non sappiamo però fino in fondo perché non sia andata così. Meglio accontentarsi del minimo piuttosto che niente? Forse, ma questo è un altro paio di maniche. La preoccupazione, fondata o meno, è che adesso si rischia di affossare definitivamente il reparto di chirurgia, che oggi vede già alcune prestazioni ambulatoriali penalizzate. A proposito, mi chiedo se esista un percorso dedicato che non metta mai in contatto i pazienti COVID con quelli che devono usufruire invece di prestazioni ambulatoriali di endoscopia chirurgica o urologia? Bisogna, come ho già scritto, lavorare in sinergia perché che gli ospedali periferici e la medicina territoriale siano al centro di una nuova politiche sanitaria, che nasce in emergenza ma che deve diventare fondamento per la salvaguardia della salute in futuro. Questo non a chiacchiere ma con atti produttivi, perché le chiacchiere le porta via il vento soprattutto in prossimità di scadenze elettorali. Non vorremmo trovarci tra qualche tempo a fare l’amara scoperta di aver barattato gli occhi per la coda ed assistere per l’ennesima volta, al ritorno della comoda ma sgradevole sindrome dello “scarica barile”! |
PUBBLICATO 06/12/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I FATTI DELLA SETTIMANA | LETTO 2425
Vento e scricchiolii
Anche nella settimana appena trascorsa, la questione dominante è stata quella legata agli impianti eolici. E ciò grazie anche al consiglio comunale che, tra i punti all’ordine del ... → Leggi tutto
Anche nella settimana appena trascorsa, la questione dominante è stata quella legata agli impianti eolici. E ciò grazie anche al consiglio comunale che, tra i punti all’ordine del ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2071
Cofone fa pettegolezzo e non conosce le norme sulla privacy
Egregio Direttore approfittiamo della sua consueta cortesia nel voler pubblicare alcune nostre... ... → Leggi tutto
Egregio Direttore approfittiamo della sua consueta cortesia nel voler pubblicare alcune nostre... ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1584
Impianto mini eolico Serra Capra - Acri - Presidio pacifico
I cittadini di Acri vigilano. Un vero e proprio presidio di una cinquantina di cittadini a difesa del territorio si è spontaneamente realizzato la scorsa notte ad Acri. Nel pomeriggio di ieri, venerd ... → Leggi tutto
I cittadini di Acri vigilano. Un vero e proprio presidio di una cinquantina di cittadini a difesa del territorio si è spontaneamente realizzato la scorsa notte ad Acri. Nel pomeriggio di ieri, venerd ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1704
Italia Nostra vara l'operazione Tyrannosaurus Rex
L impianto eolico della Hergo Renewables di 23 pale eoliche nel Comune di Acri, rispetto al quale, il 17 ottobre u.s., è scaduto il termine per la partecipazione procedimentale del ... → Leggi tutto
L impianto eolico della Hergo Renewables di 23 pale eoliche nel Comune di Acri, rispetto al quale, il 17 ottobre u.s., è scaduto il termine per la partecipazione procedimentale del ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1011
Eolico. Anpi Acri e Anpi Casali del Manco contrari
Di concerto col comitato “proteggiamo il territorio”, le sezioni Anpi Acri e Presila, hanno condiviso ed aderito all' osservazioni formali, presentate al Ministero e comunicate ai rispettivi Comuni, r ... → Leggi tutto
Di concerto col comitato “proteggiamo il territorio”, le sezioni Anpi Acri e Presila, hanno condiviso ed aderito all' osservazioni formali, presentate al Ministero e comunicate ai rispettivi Comuni, r ... → Leggi tutto