A scuola di sostenibilità, settimana Unesco 2020, Protagonisti anche gli studenti dell'istituto G.B. Falcone


Gennaro De Cicco

Il laboratorio didattico scolastico, incentrato sullo studio del libro “Lo strano caso del Rêverie” di Marcostefano Gallo, ha visto protagonisti dal 23 al 28 novembre anche gli studenti dell’Istituto tecnico “G.B. Falcone” di Acri, in occasione della Settimana UNESCO 2020 per l’educazione alla sostenibilità.
L’iniziatica dal titolo emblematico “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?” ha cercato di dare delle risposte alle seguenti domande: quanto incidono i cambiamenti climatici sulla nostra salute? come è possibile cercare di sensibilizzare le nuove generazioni su questo delicato tema? L’attuale clima di emergenza sanitaria che ha traumatizzato e continua a segnare in maniera negativa questo 2020 in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, ha permesso di riflettere sull’importanza di preservare comportamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente. Per gli esponenti dell’ I.T.C.G.T. / Liceo Falcone soprattutto gli studenti devono rendersi protagonisti attivi di azioni concrete e tangibili per affrontare i cambiamenti climatici. All’iniziativa, oltre agli alunni delle classi del biennio della scuola di Acri, coordinati dalla Dirigente scolastica Anna Bruno e dai docenti Rosa Orrico, Cristina Marchese e Giuseppe Gaccione, con il contributo del tecnico Bruno Vuono, in una settimana intensa e ricca di incontri telematici, hanno partecipato diverse altre scuole calabresi tra cui l’Istituto Comprensivo ‘Don Mottola’ di Tropea; l’Istituto Superiore ‘Lucrezia della Valle’ di Cosenza e l’Istituto Tecnico per il Turismo ‘Ugo Calvanese’ di Tortora. Argomenti di discussione le macroaree dell’Agenda 2030, ovvero le rigenerazione equo sostenibile dei territori, la mobilità e la coesione territoriale, la transizione energetica, la qualità della vita e l’ economia circolare. Al centro del dibattito: la persona; gli stili di vita sani; la definizione di tempi di vita equilibrati; la progettazione di condizioni di vita eque. Durante i laboratori, coordinati dalla giornalista Diletta Aurora Della Rocca, i ragazzi si sono confrontati con lo scrittore calabrese Marcostefano Gallo e con il suo romanzo “Lo strano caso del Rêverie”. Incontri sempre diversi, con un’attenzione e un coinvolgimento che solo la curiosità e la voglia di apprendere possono muovere. Il tutto magicamente unito dalla trama del libro. In ogni pagina dell’opera, inoltre, i docenti e gli alunni hanno trovato spunti differenti e di confronto per aprire sempre nuovi dibattiti. |
PUBBLICATO 28/11/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 646
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 664
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1271
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 636
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3099
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto