Sabato la presentazione del libro “Viaggio artistico tra santi e beati della città di Acri”


Redazione

Si terrà domani, sabato 10 ottobre, alle 16,30 presso palazzo Falcone, la presentazione del libro “Viaggio artistico tra santi e beati della città di Acri nelle opere di Emilio Iuso” curato da Maria Pia Polizzo. Interverranno, oltre all’autrice, il sindaco Pino Capalbo, l’assessore alla cultura, Mario Bonacci, Padre Cesare De Rosis, storico dell’arte, suor Raffaella Roberti, Padre Francesco Donato. L’intento di questo volume sul maestro Iuso, nasce dall’esigenza di poter offrire al pubblico una storia artistica completa del maestro e delle sue opere presenti in due chiese importanti del territorio di Acri. Il volume racchiude sia le opere della chiesa di San. Francesco di Paola oggi chiesa annessa alla casa madre delle Piccole Operaie dei Sacri Cuori e quelle della Basilica dei Cappuccini “Basilica Sant’Angelo”. Il volume raccoglie una vera e propria cronologia dei lavori, non una schedatura di catalogo. Con questo volume si è voluto fare uno studio accurato delle opere di Iuso, mettendo a confronto tecniche e metodologie di realizzazione dei grandi maestri con quelle utilizzate dal maestro Iuso. Inoltre si è voluto proporre tutti i vari passaggi del maestro Iuso attraverso
tutti i campi della pittura, Questo volume vuole restituire al popolo acrese la bellezza e le competenze artistiche di un grande maestro che se pur con l’arte del copiare ha saputo far apprezzare le opere dei grandi artisti in ogni campo, ma soprattutto ha saputo cimentarsi nel mondo dell’arte senza mai disgiungere la fede dall’arte. Inoltre il volume si propone come chiara lettura degli affreschi presenti nelle suddette chiese, al fine di far comprendere a pieno le storie che hanno avvolto la vita di Sant’Angelo d’Acri, ma anche il grande dono che il Beato Francesco Maria Greco insieme a Maria Teresa De vincenti hanno voluto lasciare alla città di Acri, istituendo proprio in loco l’Ordine delle Piccole Operaie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. Anche in questi ultimi affreschi Iuso ha rappresentato il momento più bello che le novizie vivono il giorno della loro consacrazione, non tralasciando nessun particolare della cerimonia che oggi come allora si sviluppa in egual modo eccetto per l’abito bianco che prima veniva indossato dalle novizie e oggi non più, ma per il resto è rimasto esattamente uguale a come è stato in passato. Con questa piccola opera si vuole restituire dignità artistica e culturale non solo a Iuso come artista principale di questi affreschi, ma anche agli affreschi stessi che sono stati eseguiti per raccontare la vita e le opere di due grandi figli della terra di Acri S.Angelo e Francesco Maria Greco che seppur con storie differenti ed epoche differenti sono stati accumunata di un grande dono quello di essere chiamati alla Santità e di questa Santità ne hanno fatto e ne fanno ancora dono non solo alla città di Acri ma al mondo intero.
|
PUBBLICATO 09/10/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 646
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 664
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1266
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 635
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3099
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto