Liceo Julia, lezioni all'aperto anticovid


Antonio Viteritti

Il riecheggiare nella mite aria ottobrina dei più famosi versi del Liber Catulliano e del De rerum natura di Lucrezio ha certamente sbalordito i passanti e suscitato stupore e curiosità, ma il Liceo Julia si evolve così, anche ricorrendo alla didattica all’aperto, con piena soddisfazione degli studenti.
Lunedì 28 settembre, infatti, dopo quasi sette mesi di forzata interruzione, hanno ripreso il via le lezioni in presenza. Tante le accortezze affinché non si corra nessun rischio: mascherine, disinfettante, distanziamento. La scuola è cambiata, ma la voglia di fare, di mettersi in discussione e di crescere non è stata intaccata dal terribile virus, a cui si cerca di far fronte con rigore e anche creatività. Perché tra percorsi obbligati, tracciamenti e regolamenti il nostro istituto non dimentica la centralità degli studenti e il loro benessere: perciò ricreazione in cortile e anche lezioni all’aperto. Sì, proprio così! Le lezioni all’aperto, inaugurate dalla professoressa Coschignano e accolte con entusiasmo e felicità dai ragazzi della IV A, vengono effettuate, nella piena osservanza delle disposizioni di sicurezza, nel piazzale antistante l’edificio, ogni qual volta le condizioni climatiche lo consentano. È proprio questa la scuola che i ragazzi vogliono: sicura, rigorosa, ben organizzata e, soprattutto, attenta al benessere e piacevolmente efficace. ![]() ![]() |
PUBBLICATO 08/10/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1325
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtroppo l' esaltazione per il mondo digitale, visto da gran ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2149
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 742
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1619
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1413
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto