COMUNICATO STAMPA Letto 2965  |    Stampa articolo

Là Mucone: una viabilità che non da speranze di futuro

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


Sono state tante le battaglie politiche fatte dal sottoscritto finalizzate a migliorare la viabilità periferica ed anche centrale.
In uno degli ultimi miei comunicati stampa, ho evidenziato che :
"Senza strade non può esserci futuro". (clicca qui, ndr)
Continuo a pensarlo, e soprattutto dopo gli ultimi interventi di bitumazione a macchia di leopardo eseguiti su La Mucone.
Ho sempre pensato che Il miglioramento delle condizioni di vita di una periferia o di un qualsiasi luogo avviene per mezzo dei servizi che i cittadini hanno a disposizione e quindi anche in base alle condizioni in cui versa la viabilità, interna e soprattutto quella verso l'esterno, ovvero verso le città più vicine.
Nel caso di Là Mucone sono presenti delle criticità molto gravi.
Mancano centri di aggregazione, villette pubbliche, uffici comunale non esiste un parco giochi, campetti di calcio o tennis, campetto di bocce ecc..
Per quanto riguarda la viabilità, gli interventi fatti sembrano dei palliativi. Eravamo tutti convinti e fiduciosi che con gli interventi di bitumazione le due strade di comunicazione più trafficate e importanti cioè la Serricella / Acri e la tratta Croce di Baffi / Luzzi, avrebbero finalmente subito un cambiamento radicale ed “epocale” come annunciato più volte da assessori e consiglieri comunali di maggioranza.
A parte qualche miglioramento sulle strade interne tramite delle “strisciate” (con la speranza che durino il più possibile) niente altro è stato eseguito.
A pochi giorni dalla conclusione dei lavori invece, possiamo tranquillamente affermare che proprio su entrambe queste arterie stradali sono stati fatti interventi deludenti e assolutamente non risolutivi senza né capo e né coda, ma soprattutto sulla strada che ci porta verso Luzzi direzione Cosenza, abbiamo assistito ad interventi vergognosi senza un criterio chiaro e una logica precisa e si continua a transitare su una strada pericolosa soprattutto dopo l'incendio di qualche mese fa, e con dei guard rail pericolanti e dissestati.
Una consapevolezza che evidentemente sfugge all'attuale maggioranza comunale.
Una occasione ancora una volta mancata, un futuro ancora una volta negato, una politica incapace e impreparata e che soprattutto nega ancora una volta alla periferia di Là Mucone di guardare con ottimismo e fiducia al futuro.

PUBBLICATO 08/10/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 165  
Perché non e' più possibile fare l' insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si.... ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 162  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa.... ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 186  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è.... ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 676  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 674  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto