OPINIONE Letto 2971  |    Stampa articolo

Via Padula. Quei locali dimenticati

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Via Padula, luogo ricco di storia e di fascino nel pieno centro storico di Acri, un tempo era uno dei cuori pulsanti del paese per via delle numerose attività commerciali presenti.
Da una quindicina d'anni, però, i locali che ospitavano quelle attività sono inutilizzati.
Appartengono al Comune ed il fitto ha sempre avuto un costo irrisorio.
In passato hanno ospitato un’edicola, una merceria, una pescheria che animavano una parte del centro storico.
Nelle vicinanze, sono, inoltre, presenti, una banca, un ufficio postale, il poliambulatorio (oggetto di restyling), l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, il mercatino ortofrutticolo, la casa natale di Vincenzo Padula ed una serie di esercizi commerciali.
Ad oggi solo la famiglia Arena, che gestisce l’ufficio SIAE, ha resistito, gli altri affittuari hanno ritenuto abbassare la saracinesca pur trovandosi in un luogo storico e attraente.
Oggi i locali sono completamente abbandonati ed anche pericolanti.
Dal momento che si vuole valorizzazione il centro storico, perché non intervenire anche qui?
Proprio nel centro storico di recente sono stati riaperti al pubblico, dopo un’accurata ristrutturazione, palazzo Bernaudo e palazzo Sprovieri.
Utilizzando i fondi europei, il Comune potrebbe pensare a mettere in sicurezza e consegnare alla comunità, ovvero a chi ne facesse richiesta, anche i suddetti locali che, pur non essendo molto ampi, potrebbero essere utili a chi, in una zona suggestiva e ricca di storia e tradizioni, vorrebbe avviare un’attività.






PUBBLICATO 04/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1923  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2569  
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1324  
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1326  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 651  
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ...
Leggi tutto