Aspettando Siluna fest 2020


Siluna fest

Il Parco Nazionale della Sila e l’Associazione Culturale Siluna, presentano “PIANO SILA”.
Due concerti: uno per piano e voce, l’altro per piano solo. Nell’austera, imponente e magnifica Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, Roberto Cherillo e Alberto Tafuri, entrambi pianisti compositori di grandi qualità, si alterneranno con i loro repertori a partire dalle ore 19.00 di venerdì 11 settembre. Piano Sila è un nuovo progetto dell’associazione Siluna – la stessa che dal 2018 organizza il Siluna Fest secondo i principi ispiratori della “Paesologia” del poeta Franco Arminio – ed è curato da Giacinto Le Pera. Nasce con l’intento di diventare, nel tempo, la colonna sonora della Sila, arricchendo così la già nutrita proposta culturale del territorio. Un festival di musica per pianoforte che non aspetta il pubblico, ma gli va incontro in luoghi e spazi non convenzionali; una diffusione che non concentra l’attenzione verso il centro urbano ma invade pacificamente lo spazio suggestivo del paesaggio silano. Saranno coinvolti istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner affinché sia un gradito appuntamento annuale, nonché veicolo di promozione di un’area che gode del meritato riconoscimento di Riserva della Biosfera UNESCO. I protagonisti di Piano Sila: Roberto Cherillo, compositore e cantante, vanta concerti in venti stati esteri. Spazia dall’elettronica alle musiche per cinema e teatro. Propone un repertorio composto da brani originali e covers che lo hanno ispirato negli anni.Da Nick Drake a a Tim Buckley, dai Radiohead a Purcell. Alberto Tafuri, pianista raffinato e arrangiatore, già collaboratore di grandi come Fabrizio De Andrè, Jovanotti, Elio e le Storie Tese, Alice, Max Pezzali, Finardi, Ruggeri e tanti altri, propone una serie di variazioni su alcuni grandi temi della musica italiana, da Mia Martini e Pino Daniele, fino al grande Ennio Morricone. Questo primo appuntamento è sostenuto da partner che operano sul territorio e per il territorio, quali Gal Sila, azienda agricola BioSila e l’azienda Coges-Divisione Infissi. |
PUBBLICATO 03/09/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 152
Perché non e' più possibile fare l' insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si.... ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si.... ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 151
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa.... ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 178
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è.... ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è.... ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 673
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 673
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto