Enel Green Power, sciopero 1° settembre


Filctemcgil - Flaei Cisl - Uiltec Uil

“Deterior surdus eo nullus, qui renuit audire”. Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare. Con questa forte e dura citazione in latino i sindacati hanno compiuto un passo decisivo per la mobilitazione di tutti i lavoratori Enel degli impianti idroelettrici dell’Ut Acri. Dalla prima giornata di sciopero e dalla sospensione della seconda, a causa dell’emergenza sanitaria, ad oggi la situazione dell’ufficio territoriale Acri è notevolmente peggiorata. Tutti i temi che ci hanno spinti a mettere in campo un percorso di rivendicazione sindacale sostenuto dai lavoratori con 12 ore di sciopero e presidi in prossimità della sede, sono oggi diventate emergenze croniche. proseguire inascoltati è un lusso che i lavoratori non possono permettersi, questo in sostanza lamentano i rappresentanti sindacali. dunque la vertenza Enel Green Power U.T. Acri non trova altra soluzione che nel continuare l’azione di mobilitazione dei lavoratori per il rispetto del loro lavoro e per tutti i cittadini di un territorio che tanto ha dato e continua a dare in termini di risorse. 4 ore di sciopero di tutto il personale per la giornata del 1° settembre 2020. La mobilitazione è solo all’inizio e i sindacati fanno sapere che saranno programmate altre iniziative dello stesso tipo in questo duro percorso di lotta sindacale. a riprova di questo si ricorda che è già stato proclamato lo sciopero dello straordinario dei lavori programmati al di fuori dell’orario di lavoro e dei cambi di orario per tutti il personale con sede ad acri e dell’unità esercizio di acri dal 14 settembre al 13 ottobre 2020. Tutte le segreterie regionali Calabria – Filctemcgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil – ricordano che durante la mattinata del 1 settembre si svolgerà un sit-in dei lavoratori presso la sede U.T Acri, nel pieno e rigoroso rispetto delle misure di distanziamento sociale anti-covid, a cui si aspettano la presenza delle autorità del territorio. Il benessere dei lavoratori coincide con quello della comunità.
|
PUBBLICATO 31/08/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1923
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal so ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2569
Il Senatore Trematerra. ''No ai parchi eolici che distruggono l'ambiente e arricchiscono pochi''
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
Nell'animato dibattito sui Parchi eolici interviene anche il senatore Gino Trematerra, da sempre attento alle tematiche legate alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile della Calabria. I ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1324
La lunga corsa di Viteritti: dopo la laurea col Monopoli punta alla Serie B
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
Quando Douglas Sisenando Maicon, conosciuto semplicemente con l’ultimo dei tre nomi, palleggia in faccia ad Amauri e trova l’angolino della porta della Juventus regalando la vittoria dello scontro dir ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1326
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministrazi ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 651
Almeno non chiamiamolo parco
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto
L'altro ieri, nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata, organizzata dall’Associazione Italia Nostra. Al centro de ... → Leggi tutto