OPINIONE Letto 2687  |    Stampa articolo

Là Mucone aspetta ma non dimentica

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


Siamo stanchi di continue ed inutili passerelle da parte di tanti politici presenti solo nelle campagne elettorali.
Bene ha fatto il comitato Là Mucone rinasce, sempre attento alle realtà della frazione di Là Mucone, a ricordare in un articolo qualche giorno fa, gli impegni presi da parte dell'amministrazione Capalbo sull'inizio dei lavori per il rifacimento della viabilità. (Leggi qui)
Un sacrosanto diritto, quello di poter avere delle strade asfaltate. L'amministrazione vuole far passare il possibile intervento come un risultato politico d'altri tempi, un vanto dopo 4 anni di degrado assoluto e nonostante un mutuo di quasi 700 mila euro che pagheremo per molti lunghi anni anche noi cittadini di Acri.
Luglio è finito, ad agosto inoltrato non ci resta che incrociare le dita affinché settembre sia il mese giusto.
Ora basta, la gente è stanca, delusa e arrabbiata, ma soprattutto ha capito l'indifferenza e l'incapacità di questa amministrazione di intervenire in maniera efficace, tempestiva ed efficiente sulle questioni urgenti come la situazione messa in evidenza dal comitato Là Mucone rinasce, sulla strada Croce di Baffi - Luzzi dopo il grave incendio avvenuto qualche settimana fa, dove necessitano interventi di messa in sicurezza per il pericolo anche di massi pericolanti.
Erba da tagliare, cunette sporche, guard raill dissestati, già segnalati con richiesta protocollo n. 194 del 2018 prima dell'incidente al quale fa riferimento l'articolo del comitato di zona.
Questo tratto di viabilità necessita di interventi urgenti e radicali se vogliamo togliere Là Mucone dall'isolamento e dallo spopolamento con allargamenti tali da consentire il transito a tutti i tipi di veicoli, cosa che ebbe inizio con la precedente amministrazione Tenuta.
Ricordo inoltre che il sottoscritto nel consiglio comunale del 4/12/2018 ha presentato un progetto di miglioramento sul tratto suddetto, dimenticato in qualche cassetto comunale, questione sulla quale sicuramente continuerò a insistere nelle varie sedi istituzionali, il tutto insieme all'italia del Meridione, partito che rappresento ad Acri.
Se non si è in grado di intervenire e risolvere questi problemi, fatevi da parte e date ad altri la possibilità di poterlo farlo.

PUBBLICATO 10/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 989  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dalla Lilt in tutta Italia. Con la campagna 2024 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1258  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la potabilità dell’acqua. La questione, quindi, continua ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1484  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, Associazioni, Società, Comuni) riguardo le attività cul ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1684  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Acri”. Diverse le prese di posizione di amministrazione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1147  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie r ...
Leggi tutto