Nomi


Luigi Nacci

Più che di Italia interna, o di Italia esterna (come quella in cui vivo, Trieste), io parlerei di Europa profonda.
Draga Sant'Elia, Gallicianò, Yanguas, Orlec, Homoljac e così via, ciascuno di noi dovrebbe compilare una lista dei paesi con meno di cento abitanti che conosce e ha visitato almeno una volta, e poi dovremmo scrivere quei nomi sulle facciate dei grattacieli, delle scuole, delle banche, striscioni sui cavalcavia, cartelloni sulle autostrade, i nomi dovrebbero perseguitarci ovunque, dovremmo mandarli a memoria e con essi i nomi degli ultimi abitanti, i nomi non dovrebbero darci tregua, dovremmo nominarli in continuazione, ruminarli tutti i giorni. C'è un continente profondo che scompare e che prima di tutto va ricordato. Prima ancora di stanziare finanziamenti o di fare reportage, dobbiamo fare una campagna europea per la custodia dei nomi. Voglio che a scuola venga studiata la storia di La Mata, duecento chilometri in linea d'aria da Madrid, villaggio di zero abitanti della provincia di Soria, in Spagna, del perché cinquant'anni fa è stato abbandonato dal suo ultimo abitante, e voglio che si faccia lo stesso con Vergnacco, Vrnjak, Istria, Croazia, venticinque chilometri in linea d'aria da Trieste. Prima di pensare qualsiasi progetto dobbiamo imparare i nomi dell'Europa profonda. |
PUBBLICATO 30/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 190
Perché non e' più possibile fare l' insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si.... ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si.... ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 196
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa.... ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa.... ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 198
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è.... ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è.... ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 681
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 678
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto