Ospedale. Visita di Calderaro. Attivato il wifi ed il telecomandato


Redazione

Martedì scorso il Commissario alla sanità, Cotticelli, ha ricevuto Fausto Sposato, presidente della commissione consiliare alla sanità, Mario Fusaro, consigliere comunale di maggioranza, Carmine Azzinnari, Articolo Uno nonché chirurgo del presidio ed Enzo Toscano, presidente dell’Associazione Laca.
Per l’ennesima volta, al Commissario regionale è stata illustrata l’attuale situazione del Beato Angelo, ovvero servizi in essere, ritardi e possibili soluzioni. Oggi, giovedì, il nosocomio è stato visitato da Gianfranco Calderaro, medico facente parte dello staff di Cotticelli. Calderaro ha incontrato il personale e si è reso conto dei servizi attivi e di quelli previsti nell’ultimo Decreto e di quanto richiesto con la delibera del consiglio comunale di settembre 2017. Redigerà una relazione che invierà a Cotticelli ma agli operatori ed alla figure istituzionali ha detto che “questo presidio merita di essere potenziato e rilanciato sia per la posizione orografica sia per gli utenti che serve che per le importanti prestazioni che eroga.” Nel frattempo, nei giorni scorsi è stato attivato il servizio di Telecomandato e il wifi. Nella prossima settimana dovrebbe toccare alle altre attività ambulatoriali ed a quelle chirurgiche anche se restano molti interrogativi in vista del periodo estivo. Su quest’ultimo aspetto si attendono notizie da parte del Ministero e della Regione. Operatori ed istituzioni, quindi, insieme per difendere una giusta causa e rivendicare sacrosanti diritti. Dimissioni (da qualche giorno l’Asp ha una nuova guida) e burocrazia, purtroppo, rallentano l’iter. |
PUBBLICATO 18/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2132
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del futuro della nostra comunità da parte sia degli amminist ... → Leggi tutto
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del futuro della nostra comunità da parte sia degli amminist ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1803
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato dei fatti, il nostro territorio ... → Leggi tutto
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato dei fatti, il nostro territorio ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1073
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tut ... → Leggi tutto
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tut ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1263
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio ... → Leggi tutto
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1915
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione ... → Leggi tutto
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione ... → Leggi tutto