POLITICA Letto 4332  |    Stampa articolo

Consiglio comunale. Nuovi ingressi, nuove nomine, nuovo quadro politico

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Le dimissioni dell’assessore Rossella Iaquinta, annunciate da noi in tempi non sospetti, daranno un nuovo volto al consiglio comunale.
Vediamo perché. Il posto della Iaquinta, a meno che non ci saranno altre dimissioni o che il sindaco Capalbo non voglia rivisitare l’esecutivo (cosa improbabile), deve essere preso da una donna, come vuole la normativa.
In pole position ci sarebbe Franca Sposato, attuale capogruppo Pd.
Il suo posto, in assise, spetta a Francesca Abbruzzese, attuale assessore alle attività produttive, che, quindi, dovrebbe rinunciare.
Scorrendo la lista, che alle comunali prese quasi 3400 voti, tocca ad Ines Straface che tre anni fa raccolse 213 voti, attuale coordinatrice del Circolo Pd Acri centro, a seguire Domenico Terranova.
A questo punto il Pd in consiglio sarebbe rappresentato da Morrone, Bruno, Siciliano ed, appunto, Straface mentre in giunta non più da un membro bensì da due, Abbruzzese e Sposato, gli altri sono Le Pera (Liberamente), Bonacci (Articolo Uno), Cavallotti (Movimento Acri Democratica).
Se le cose dovessero andare in questa direzione, nasce il nodo capogruppo Pd.
Secondo indiscrezioni il ruolo dovrebbe essere occupato da Raffaele Morrone.
C’è, infine, un altro dato politico ed è quello che si rifà alle aree politiche di appartenenza.
Franca Sposato, Raffaele Morrone e Angelo Gencarelli, presidente del consiglio comunale, rientrano nell'area che fa capo a Mimmo Bevacqua, capogruppo del PD in Consiglio Regionale, che alle ultime elezioni regionali qui ottenne ben 442 voti.
Come risaputo nella maggioranza e nella giunta (Le Pera e Cavallotti) c’è chi a gennaio, ha sostenuto Aieta che ottenne circa mille voti.
Insomma, le dimissioni della Iaquinta la probabile nomina della Sposato e l’ingresso della Straface, potenzierà il Pd e soprattutto l'area riconducibile a Bevacqua, facendosi che l’area Aieta subisca un fortissimo ridimensionamento.
Il sindaco Capalbo pensa già alla campagna elettorale del 2022?
Il ragionamento non fa una grinza anche se da qui a tre anni, le cose potrebbero cambiare.

PUBBLICATO 13/06/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2132  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del futuro della nostra comunità da parte sia degli amminist ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1803  
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato dei fatti, il nostro territorio ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1073  
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tut ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1263  
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1915  
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione ...
Leggi tutto