NEWS Letto 3464  |    Stampa articolo

Rifiuti. Spunta un nuovo ecodistretto mentre tre paesi albanesi realizzeranno un impianto di trasformazione

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Da poco meno di un anno, Acri in rete sta seguendo da vicino la questione rifiuti ma soprattutto la vicenda legata alla realizzazione di ecodistretti. Non abbiamo mai preso una posizione ma solo raccontato i fatti e fatto parlare chi ne sa più di noi (l’ing. Martino, ad esempio, della Martino Associati, l’azienda che ha effettuato uno studio preliminare sui possibili siti sui costruire gli impianti). Il Commissario Ida Cozza, nominata dalla giunta Oliverio, con l’intento di individuare un sito, non ha, ad oggi, assolto ai suoi compiti. Sono trascorsi circa sei mesi. Nei giorni scorsi, invece, si è riunita a Cosenza l’assemblea dell’ARO (Ambito di Raccolta Ottimale). Al centro dell’assemblea, la necessità di formulare, entro il termine del 5 giugno, proposte idonee ad individuare almeno un sito per ciascun ARO, da destinare alla realizzazione di impianti di smaltimento a servizio degli impianti di servizio. Era presente anche il sindaco Capalbo. Nel corso dell’ampia discussione, è emersa la disponibilità da parte del Comune di Mendicino di realizzare un impianto sul proprio territorio. L’assemblea, nel ribadire che sul territorio dell’ARO Cosenza/Rende sono presenti le discariche di servizio di Castrolibero e Celico, ha registrato, inoltre la disponibilità del delegato del Comune di San Giovanni in Fiore ad utilizzare ancora per qualche tempo la discarica presente sul territorio del comune silano, a condizione, però, che se ne attui la chiusura tombale entro tempi certi. Inoltre, è stata data la disponibilità di un sito, come discarica di servizio, da parte del Comune di Carolei. Nel corso della riunione sono stati chiesti chiarimenti urgenti in merito alla situazione del termovalorizzatore di Gioia Tauro, dove, pare, si registri periodicamente un funzionamento a singhiozzo con evidenti ripercussioni sulla capacità di smaltimento dei rifiuti. Nel frattempo, i comuni di Vaccarizzo Albanese, San Cosmo Albanese e San Giorgio Albanese fanno rete per la realizzazione di un impianto di compostaggio di prossimità che sarà finanziato dalla Regione Calabria per 300 mila euro complessivi. L’impianto sarà in grado di trasformare il rifiuto. Sarà collocato nel comune di San Giorgio Albanese disponendo già di un’area e di un edificio da riqualificare idoneo ad ospitare l’impianto e consentirà di ridurre del 40% la frazione organica dei rifiuti da conferire in discarica. Ci auguriamo che anche il comune di Acri, pensi ad una soluzione

PUBBLICATO 07/06/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 892  
Una generazione bisognosa di stimoli
Il web è un mezzo eccezionale. Ai giorni d’oggi facendone un utilizzo corretto..... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1202  
Deepfake
Un termine che abbiamo imparato velocemente in pochi giorni anche ad Acri. Anche noi di Hortus Acri viviamo in questi giorni, sparsi in tutta Italia, l’eco degli eventi di violenza digitale procurati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1339  
Il borgo dei malmostosi
Benvenuti nel borgo dei malmostosi! Dove il pensiero critico ha rinunciato ad albergare, dove cambiare opinione è il prezzo da pagare per salire sul carro del vincitore, dove le critiche costruttive n ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 562  
L'IC ''Beato F. M. Greco-S. Giacomo'' è premiato alla First Lego League Challenge 2025
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Firs ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1752  
Apparire o essere
Inutile negarlo, questo incredibile caso di deepfake che ha coinvolto la nostra comunità ci ha colti di sorpresa, anche per la sua significativa dimensione. Inevitabilmente, la vicenda ha suscitato n ...
Leggi tutto