Regione. Ecco quanto costano (ai calabresi) i consiglieri regionali e le loro strutture


Redazione

Quello dei costi della politica, è sempre un argomento attuale. Lacnews24 (ne approfittiamo per salutare gli amici Salvatore Bruno, Pier Paolo Cambareri, Camillo Giuliani, autore del pezzo, e Pasquale Motta), ha messo mano alle spese (pazze) del consiglio regionale.
Le somme impegnate nel Bilancio di previsione 2020 per gli spostamenti istituzionali sfiorano i 750mila euro. E al conto vanno aggiunti i soldi per gli stipendi dei trenta chaffeur esterni nominati da consiglieri e assessori. A stabilirlo sono due deliberazioni datate 2013, a firma dell'attuale assessore al bilancio, Francesco Talarico, che all'epoca presiedeva il Consiglio regionale. Chiunque sieda nell'Aula Fortugno, infatti, riceve di base 1036,86 euro «a titolo di contributo forfettario mensile per le missioni». Ma in Regione c'è chi ogni trenta giorni prende anche il triplo per i suoi spostamenti. I presidenti di Giunta e Consiglio regionale, i vice-presidenti, gli assessori ed i componenti dell’Ufficio di presidenza. Quanto spetta ad ognuno dei consiglieri e degli assessori? I due segretari questori, Mancuso e Di Natale, ottengono ogni mese 2355,80 euro, i vice-presidenti del Consiglio, Irto e Morrone così come gli assessori Spirlì, Catalfamo, Gallo, Orsomarso, Talarico, De Caprio e Savaglio, 3114,40 euro mensili, la governatrice Santelli e il presidente del Consiglio regionale, Tallini 3893 euro. Ognuna delle persone citate percepisce, oltre ai 5100 euro mensili della proprià indennità di carica e ai soldi dell'eventuale indennità di funzione (1500 euro per capigruppo e presidenti di commissione; 2000 per gli assessori; 2700 per Santelli e Tallini) anche altri 6000 euro per le spese di esercizio del mandato. Poi ci sono i trenta autisti nominati. Quasi tutti ne hanno voluti due ciascuno. A guidare l'auto di un componente della Giunta si guadagna 37.262,52 euro all'anno (se non si debba dividere il salario con un collega) più rimborsi. Ad oggi La retribuzione al 100% la prendono gli autisti di Santelli, Gallo, Orsomarso e Talarico, metà stipendio, invece, ai due chaffeur (ciascuno) nominati da Spirlì e Catalfamo, nonché all'unico incaricato (ma al 50%) dalla Savaglio. Facendo semplici calcoli, si può risalire alle indennità mensili di consigliere ed assessore. |
PUBBLICATO 07/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2158
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 748
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1628
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1432
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 4377
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto