Una nuova rubrica. Ogni martedì, “Entroterra, voci e visioni dell’Italia interna”


Redazione

Siamo felici di annunciare ai nostri numerosi lettori, un’altra importante e qualificante rubrica che arricchirà la già vasta offerta della testata giornalistica; “Entroterra, voce e visioni dell’Italia interna.”
Si tratta di una collaborazione tra la Casa della Paesologia ed Acri in rete. Ogni martedì riporteremo uno scritto pubblicato su casadellapaesologia.org, un’associazione fondata dallo scrittore Franco Arminio, da qualche mese nostro concittadino onorario (per il riconoscimento, proposto dall’associazione Siluna e dall’amministrazione comunale, Acri in rete si è mostrata sin da subito favorevole), e di cui fanno parte, al momento, Andrea Di Consoli, Davide Ferrario, Claudio Pettinari, Luigi Nacci e Paolo Piacentini. Entroterra è una rubrica-laboratorio che vuole restituire la ricchezza dei saperi e delle visioni sul tema delle aree interne raccolti in questi anni dalla Casa della Paesologia. Da martedì 9 giugno, ogni settimana, il sito casadellapaesologia.org si arricchirà del contributo di una delle voci che “abitano” la Casa: tra le prime quelle dello scrittore e giornalista Andrea Di Consoli, del regista Davide Ferrario, di Claudio Pettinari – Rettore dell’Università di Camerino – di Luigi Nacci e Paolo Piacentini, rispettivamente fondatore della Compagnia dei Cammini e Presidente di Federtrek. “La paesologia è una strada sul crinale, dice Arminio, a metà tra una nuova forma di impegno e una cerimonia religiosa, a metà tra poesia ed etnologia, sempre però ben lontani dalla paesanologia e dalle sue sagre. Questa disciplina, allo stesso tempo inesistente e indispensabile, sta tutta nell’attenzione ai paesi come sono adesso. Il mio è un dolore che combatte contro la distrazione e la cecità nei confronti delle aree appenniniche e collinari, ai margini del turismo, dell’industria, del commercio. Un’area che rappresenta circa tre quinti del Paese, raccoglie poco meno di un quarto della sua popolazione ed è caratterizzata da un’incredibile diversificazione: naturale, agroalimentare, antropologica, culturale.” “Oggi, che l’emergenza Covid-19 ha rimesso il tema del ripopolamento delle aree interne sotto i riflettori - spiega Grazia Coppola, Presidente dell’associazione - vogliamo rendere evidente che la Casa è un soggetto che può esprimersi a riguardo con una credibilità tecnica, scientifica, e con una visione politica, perché considera il problema nel suo complesso e perché lo fa da anni. Attorno al lavoro di Arminio esiste ormai una comunità, una pluralità di voci, saperi e modi di espressione differenti, che vogliamo restituire e mettere in gioco”. Tra queste voci c’è n’è una, peraltro, che rivela un legame particolare con Acri e il territorio della Sila, è quella dell’associazione culturale Siluna, fondata proprio sulle basi della poetica paesologica e organizzatrice, in partnership con il Comune e numerose realtà locali, dell’omonimo Festival. Non a caso a dicembre 2019 il Consiglio comunale di Acri ha conferito a Franco Arminio la cittadinanza onoraria, premiando così il suo impegno ventennale per la difesa e valorizzazione delle aree interne della penisola. Martedì 9 giugno: Andrea Di Consoli (scrittore, giornalista, critico letterario) Martedì 16 giugno: Claudio Pettinari (rettore dell'Università di Camerino) Martedì 23 giugno: Davide Ferrario (regista, sceneggiatore, scrittore e critico) Martedì 30 giugno: Luigi Nacci (scrittore poeta, fondatore della Rolling Claps e della Compagnia dei Cammini) Martedì 7 luglio: Paolo Piacentini (presidente Federtrek) |
PUBBLICATO 05/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 883
ESCLUSIVA. TRASPORTI ECCEZIONALI
Acri, 24 sett 23.50, all'ingresso della città, lato via Pastrengo, sono stati avvistati diversi mezzi pesanti cin la scritta "trasporto eccezionale". A prima vista sembrano proprio "pezzi" di pale eo ... → Leggi tutto
Acri, 24 sett 23.50, all'ingresso della città, lato via Pastrengo, sono stati avvistati diversi mezzi pesanti cin la scritta "trasporto eccezionale". A prima vista sembrano proprio "pezzi" di pale eo ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1278
Grazie
È doveroso da parte dei 21 lavoratori ex LPU LSU stabilizzati con contratto a 36 ore settimanali e quindi a.... ... → Leggi tutto
È doveroso da parte dei 21 lavoratori ex LPU LSU stabilizzati con contratto a 36 ore settimanali e quindi a.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2135
Acri - Lo scempio dell'eolico
Il comitato “Acri proteggiAMOil territorio” sperava che la vicenda riguardante il parco eolico fosse per Acri un capitolo chiuso, ma a quanto pare il mancato via libera per il parco eolico Serra Crist ... → Leggi tutto
Il comitato “Acri proteggiAMOil territorio” sperava che la vicenda riguardante il parco eolico fosse per Acri un capitolo chiuso, ma a quanto pare il mancato via libera per il parco eolico Serra Crist ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1734
Il Parco eolico “Acri” è una violenza al territorio
Grazie ad Acrinrete abbiamo avuto la possibilità di affrontare la richiesta di realizzazione di un parco eolico nel comune di Acri. La documentazione inizialmente in possesso agli uffici riguardava la ... → Leggi tutto
Grazie ad Acrinrete abbiamo avuto la possibilità di affrontare la richiesta di realizzazione di un parco eolico nel comune di Acri. La documentazione inizialmente in possesso agli uffici riguardava la ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2644
Un Dottore per amico
Ci sono persone che, anche se non ti sei mai fermato a pensarci veramente, hanno cambiato il tuo modo di vedere le cose e di intendere l’amicizia. Il dott. Azzinnari, per chi non lo conoscesse (ma dav ... → Leggi tutto
Ci sono persone che, anche se non ti sei mai fermato a pensarci veramente, hanno cambiato il tuo modo di vedere le cose e di intendere l’amicizia. Il dott. Azzinnari, per chi non lo conoscesse (ma dav ... → Leggi tutto