NEWS Letto 3100  |    Stampa articolo

Coronavirus in Calabria. I dati di giovedì 2 aprile. 691 positivi, 41 decessi. Un piano di 150 milioni per imprese, artigiani, professionisti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Di seguito i dati divulgati dalla Regione. n Calabria ad oggi sono stati effettuati 9034 tamponi.
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 691 (+22 rispetto a ieri), quelle negative sono 8343.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro: 46 in reparto; 9 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 9 guariti; 14 deceduti.
Cosenza: 57 in reparto; 2 in rianimazione; 118 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 12 deceduti.
Reggio Calabria: 35 in reparto; 6 in rianimazione; 145 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 10 deceduti.
Vibo Valentia: 4 in reparto; 2 in rianimazione; 33 in isolamento domiciliare; 1 deceduto.
Crotone: 21 in reparto; 65 in isolamento domiciliare; 4 deceduti.
I soggetti in quarantena volontaria sono 9293, così distribuiti:
- Cosenza: 3055.
- Crotone: 1326.
- Catanzaro: 1203.
- Vibo Valentia: 575.
- Reggio Calabria: 3134.

Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.814.
Ieri, il presidente Santelli, ha fatto sapere che la Calabria è una delle prime regioni italiane a varare il piano della rinascita.
Dobbiamo mettere le nostre imprese, i commercianti, gli artigiani, i professionisti nelle condizioni di reinvestire sul loro futuro e su quello della Calabria.
Riparti Calabria è una misura con cui la Regione Calabria investe 150 milioni di euro sulla ripresa economica.
Il fondo sarà gestito da Fincalabra in collaborazione con Unioncamere e prevede la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso zero, attraverso la presentazione di una domanda in modalità semplificata e con il calcolo del sostegno finanziario sulla base del reddito operativo e del fatturato degli ultimi due esercizi.
Una parte del fondo servirà a dare ulteriore sostegno alle piccole partite iva - come commercianti ambulanti, bar e attività artigianali - con una sovvenzione una tantum a ristoro delle perdite subite.
Inoltre è stato previsto di garantire l’accesso alla liquidità anche da parte dei professionisti attraverso l’adeguamento del fondo Frois per il microcredito, dotato di 20 milioni di euro.

PUBBLICATO 02/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 589  
Carrello pieno, animo vuoto
Anche il borgo fra le montagne vive il periodo festivo con sporadiche luminarie e qualche albero a ricordare ai sopravvissuti abitanti del borgo stesso che anche questa volta e' Natale. ...
Leggi tutto

AUGURIO  |  LETTO 1136  
Gli auguri di Natale di don Davide
Quest'anno il messaggio augurale del Natale arriva dalle parole di don Davide Iuele, parroco di San Domenico, che spiega l'importanza della nascita di Gesù. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 752  
Ah, il Natale!
Ah, il Natale! Quel magico momento dell’anno in cui l’umanità si ricorda - almeno per una settimana - di predicare amore, pace e solidarietà. Naturalmente solo dove si può perché, ad esempio, nelle zo ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1281  
Rinasce la Democrazia Cristiana
C'è ancora tanta voglia di Democrazia cristiana in città. Un partito la Dc, che ha sempre guardato con attenzione alla famiglia, alle donne, ai giovani e basato sui principi di eguaglianza, solidarie ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1500  
Sicurezza e ordine pubblico. Chiederò la convocazione del Comitato Provinciale
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Padov ...
Leggi tutto