E-dida, la scuola virtuale del Liceo Julia


Redazione

Il Liceo Julia prosegue le proprie attività a distanza in una vera e propria scuola virtuale, e-Dida, che è ambiente di incontro e di studio, con stanze in cui incontrarsi, cassetti in cui riporre i materiali, spazi laboratoriali, aule e corsi di formazione.
I docenti possono scegliere tra videolezioni, chat, forum, caricamento di materiali, condivisione di url, creazione di quiz, sondaggi, workbook e tanto altro ancora. Ogni giorno studenti e professori accendo il loro computer e “vanno” a scuola, nella loro scuola digitale e fanno lezione. Anche di domenica! I docenti accedono alla loro aula, ai loro corsi e lì possono trovare materiali, compiti, caricare voti e anche far lezione in videoconferenza o in chat. Gli alunni, nella loro aula virtuale, studiano, discutono, scherzano, seguono le spiegazioni oppure, semplicemente, si incontrano tra loro, si vedono, parlano, fanno i compiti insieme. La differenza tra questo tipo di didattica e quella attivata dalla maggior parte delle scuole in questo frangente, è che la piattaforma è un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, la piattaforma registra tutte le attività che vengono svolte e le presenze, consente, cioè, un continuo monitoraggio da parte del Dirigente scolastico che ha sempre contezza di quello che avviene nella sua scuola virtuale. Soprattutto la registrazione del tempo dedicato alla didattica da parte di alunni e docenti è importante per una possibile futura rendicontazione da parte del Ministero, a dimostrazione dell’impegno e della dedizione che il Liceo Julia riserva alla didattica e ad i suoi alunni. L’intera comunità dello Julia sta partecipando con interesse a questa nuova modalità di insegnamento/apprendimento: i docenti si sono lanciati in questa nuova esperienza, così diversa dalle ordinarie metodologie di insegnamento e apprendimento; per non parlare poi dell’entusiasmo degli alunni, sempre connessi e ansiosi di cominciare a studiare in questo nuovo insolito modo. Anche le famiglie hanno risposto prontamente, dotando i propri figli delle necessarie attrezzature tecnologiche e seguendoli da casa, incoraggiandoli e supportandoli. C’è da dire che la didattica digitale risulta gradita ai ragazzi che vi si sono accostati con piacere, curiosi di sperimentare nuove metodologie di apprendimento. Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente invitato le scuole a svolgere una "vera" didattica a distanza, che stabilisca un "contatto" seppur virtuale, pianificando le attività in sincrono e facendo in modo che non ci si riduca solo alla mera trasmissione e ricezione di materiali di studio. In sostanza, la circolare ha avvalorato quel che il Liceo Julia sta facendo già da tempo, confermando la capacità dello Julia di anticipare le direttive e di intraprendere i cambiamenti nella giusta direzione. |
PUBBLICATO 15/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2270
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2252
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5112
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri, una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1867
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2261
Lettera a me stessa come mamma
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ... → Leggi tutto
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ... → Leggi tutto