Coronavirus. Ecco perché torniamo, ecco perché restiamo


Redazione

Il nostro scritto pubblicato questa mattina dal titolo “Altri nuovi arrivi dal Nord. Le importanti dichiarazioni di Brusaferro” ha creato una serie di reazioni. Tanti i commenti e le prese di posizione sulla nostra pagina Facebook, i messaggi giunti in privato e le telefonate. Abbiamo deciso di dare voce alle, secondo noi, due più importanti testimonianze. La prima arriva da un professionista, C.T. che scrive; “in questi giorni al Nord stanno chiudendo i cantieri edili, sopratutto nelle grandi opere, il 90% dei lavoratori è del Sud e deve per forza tornare alla residenza, anche perché consentito dal Dpcm ed anche perché restando qui si avrebbero seri problemi per vitto ed alloggio soprattutto per chi dorme e mangia nei prefabbricati. Il Dpcm consente ai lavoratori spostamenti nella zona di residenza e poi di nuovo nei luoghi di lavoro, anche distanti 1200 km, e, per evitare di incorrere in sanzioni da parte delle ditte, devono raggiungerlo a meno che non abbiano una certificazione medica altrimenti si è in presenza di assenza ingiustificata dal lavoro. C’è, infine, l’esempio di chi ha usufruito di qualche giorno di riposo ed ora deve ritornare al lavoro.” Ecco il racconto di uno studente tirocinante, G.B., domiciliato a Torino; “qualche mio conoscente lo ha fatto ma io, sebbene lezioni ed esami siano sospesi almeno fino al 3 aprile e sebbene non abbia avvertito alcuna patologia, ho deciso di restare ugualmente qui e fare a meno dell’affetto dei mie cari, è una scelta coraggiosa e saggia per diversi motivi, intanto perché è meglio limitare al massimo gli spostamenti, soprattutto in treno ed in bus, poi per non intasare, in caso di necessità, le strutture sanitarie della Calabria che sappiamo essere molto poche. Si tratta di decisioni responsabili e che interessano tutti noi, se proprio non necessario invito tutti a non tornare in Calabria.” Nel frattempo la ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato un decreto relativo alla riduzione dei treni ordinari a lunga percorrenza, quelli notturni saranno soppressi.
|
PUBBLICATO 14/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1260
Tempo di bilanci, tra partenze e politiche inopportune
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri concittadini, migrare è l’unica scelta. Ormai sono anni ... → Leggi tutto
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri concittadini, migrare è l’unica scelta. Ormai sono anni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1392
''Riccioli d’oro'': racconto in Braille di Anna Maria Algieri
Venerdì 30 agosto si è conclusa la serie delle cinque serate “La piazza e il libro” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acri- Assessorato alla Cultura con la presentazione del racconto in Bra ... → Leggi tutto
Venerdì 30 agosto si è conclusa la serie delle cinque serate “La piazza e il libro” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acri- Assessorato alla Cultura con la presentazione del racconto in Bra ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1072
6 settembre: Fratoianni ad Acri alla festa provinciale di Sinistra Italiana
Sinistra Italiana in Calabria e in Provincia di Cosenza prosegue il suo impegno politico con tavoli per la raccolta firme per il referendum per impedire il tentativo della destra di dividere il Paese ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana in Calabria e in Provincia di Cosenza prosegue il suo impegno politico con tavoli per la raccolta firme per il referendum per impedire il tentativo della destra di dividere il Paese ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2278
Fiducia e sostegno all’assessore Miele
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa Anna Cecilia Miele, nonché Assessore di espressione del ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1579
Buon anno scolastico
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto
Oggi inizia il nuovo anno scolastico 2024-2025, con la presa di servizio del personale e l’inizio delle attività di preparazione al primo giorno di scuola, il 16 settembre. ... → Leggi tutto