Distanziamento sociale: non è una vergogna, non è un vezzo, è un dovere


Assunta Viteritti

Non ci sono altre soluzioni, non ci sono persone immuni, non ci sono possibilità di evitarlo con scaramanzia o rimozione o noncuranza. L’unico modo per provare a contrastare il Virus sono gesti di consapevole civiltà, non riguardano altri, riguardano ognuno di noi. Nei locali, nei bar, nei supermercati, nelle farmacie, in chiesa, ovunque, di giorno e di notte, bisogna praticarlo! Non c’è un’altra strada. Chi pensa di essere stato vicino a luoghi, spazi, occasioni anche solo lontanamente rischiose DEVE avere gesti di consapevole cittadinanza, distanziarsi dagli altri e stare in auto-isolamento. Distanti, senza abbracci, senza baci, senza mano nella mano, operare una distanza sociale non è vergognoso, non è un vezzo, non è un suggerimento, è una prescrizione sociale per il bene proprio e altrui. Il virus circola con noi, è un parassita che circola grazie a noi, senza che noi lo sappiamo, senza che noi lo vogliamo. Possiamo anche essere asintomatici e fare del male a chi ci sta vicini, alle nostre madri, alle zie, ai nonni, a noi stessi, ai nostri figli. Dobbiamo proteggere le madri, i padri, i nonni a cui si è tornati, per i quali si sono fatti chilometri nelle ultime settimane, negli ultimi giorni. Noi del sud non sappiamo stare distanti, ma bisogna farlo. Abbiamo già fatto troppi errori, troppi e la Calabria non è la Lombardia, ora piegata ma dotata di risorse tecnologiche e professionali. Non mettiamo in ginocchio la nostra terra più di quanto già lo sia. Nessuno si senta escluso da questa prescrizione, solo comportamenti consapevoli possono forse aiutare. Non abbiamo altro per ora, solo la nostra ragione e la nostra consapevolezza. Rimanete a casa, leggete, studiate, parlate con i vostri genitori, guardate un film o andate in Sila, nella natura, nel verde, dove il virus circola meno, ma sempre distante da altre persone. Spero che i molti medici di Acri vogliano subito, anche scrivendo su queste pagine, invitare la popolazione ad agire secondo le indicazioni del Ministero della Sanità che non lasciano nessuna incertezza.
|
PUBBLICATO 09/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
INTERVISTA | LETTO 692
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1931
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 313
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 1460
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 547
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto