Parco Sila, si è insediato il nuovo consiglio direttivo


Ufficio Stampa Parco Nazionale della Sila

Dopo 6 anni, presso la sede legale ed amministrativa dell’Ente Parco a Lorica, si è svolto il primo Consiglio Direttivo alla presenza del Presidente Francesco Curcio e dei consiglieri Mauro Tripepi (designato dal Ministero dell'Ambiente), Roberto Sannino (designato dall'Ispra-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Giuseppe Belcastro, Antonio Falcone, Domenico Gallelli e Giovanni Pirillo (Designati dalla Comunità del Parco) e Gaetano Osso (designato dalle Associazioni Ambientaliste).
Ad aprire la prima seduta di questo nuovo Consiglio Direttivo il Presidente Francesco Curcio che, dopo i saluti di benvenuto, ha affermato che questo è il segno che finalmente il Parco Nazionale della Sila ha una governance, che consentirà di lavorare meglio per il territorio, per i cittadini che vivono il Parco e per coloro che visiteranno la Sila. Il Presidente Curcio ha voluto raccontare ai nuovi consiglieri lo stato di salute del Parco, affermando: “l’Ente Parco è attualmente in uno stato di benessere sia dal punto di vista delle progettazioni, che sono numerose, sia per l’erogazione di contributi ai territori del Parco, ma anche e soprattutto grazie alla capacità del Parco di intercettare finanziamenti della Regione Calabria, che rappresentano opportunità reali per l’Ente e per tutto l’immenso territorio della Sila, facendo prevalere come regola nella realizzazione degli interventi il rispetto per i contributi e l'impegno costante nei confronti dei cittadini”. Fin qui il comunicato stampa del Parco. Apprendiamo con amarezza che nel consiglio direttivo non è presente alcun rappresentante del comune di Acri che, come risaputo, fa parte del Parco. Come mai? |
PUBBLICATO 28/02/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 260
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 264
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 236
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 688
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 687
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto