NEWS Letto 7089  |    Stampa articolo

Sila e Acri. Allarme processionaria

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


È allarme processionaria in Sila e nelle zone limitrofe. E' quanto afferma in una nota, il Comitato Alberi Verdi. "Una gran quantità di pini - è detto nella nota - è stata attaccata dal terribile lepidottero che ha costruito i suoi nidi tra gli aghi delle conifere.
Basta farsi un giro in Sila per notare i numerosi bozzoli disseminati sui pini.
Sono i nidi della processionaria. Il problema è molto serio perché sappiamo che la processionaria si nutre delle foglie delle conifere, causando la defogliazione totale dell'albero.
Questi insetti, sebbene di piccole dimensioni, hanno forti mandibole che consentono loro di nutrirsi degli aghi di pino e in poco tempo possono defogliare interi rami. Inoltre, sono ricoperti di peli urticanti che si disperdono facilmente, provocando spesso reazioni allergiche, come irritazioni cutanee, asma e congiuntiviti, sia negli umani, sia negli animali, in particolare in cani e gatti, che annusando il terreno possono inalare i peli
".
Anche nel centro di Acri, adiacente la scuola media Padula, i pini sono stati attaccati dalla processionaria.
Sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area.
Nessuna voce, invece, da parte delle associazioni ambientaliste locali (ma esistono??). A tal proposito, ci auguriamo più cronaca che opinioni e giudizi, soprattutto da parte di chi non ha competenze.
Dopo Sanremo, con i numerosi esperti e critici musicali, da fare invidia ai vari Luzzato Fegiz, Castaldo e Massarini, oggi ci imbattiamo in virologi, geologi e cinefili (tutti senza titoli e preparazione) che vorrebbero spiegarci terremoti, malattie infettive e film lanciando nel web informazioni distorte e false.
Inoltre, non ci risulta che in città esistano giornalisti professionisti, ovvero che abbiano frequentato una scuola di giornalismo e superato l'esame finale, peraltro abbastanza tosto.
E' grave e scorretto, verso chi è giornalista professionista, attribuirsi titoli che non si posseggono.

PUBBLICATO 28/02/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 629  
L' importanza del Classico
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contesto del borgo che non la racconti. Chi racconta il contr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1145  
Spiragli di luce in sanita’
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto aziendale del comune di Acri, Mario Fusaro, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 535  
Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione. Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale
La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP di Cosenza, esprimono profonda soddisfazione per il grande risultato raggiunto con lo spettacolo "Rinascere insieme: ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1105  
“Lascio Azione, il partito al quale ho aderito non esiste più”
Con una lettera indirizzata al segretario provinciale di Azione Cosenza, Giovanni Le fosse, ho rassegnato le dimissioni da segretario organizzativo provinciale e commissario di Azione del comune di Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 6131  
AUSER: prof.ssa Elvira Ferraro nuova presidente dell'Associazione
Giorno 12 febbraio 2025, alla presenza del presidente territoriale di Cosenza dottor Luigi Campisani, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Acri per il rinnovo del Comitato Direttivo e l’elezione del nu ...
Leggi tutto