OPINIONE Letto 8213  |    Stampa articolo

La Locanda del poeta: autentica azienda agrituristica nella Sila Greca di Acri

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Ci vuole coraggio, molto coraggio per voler fare l’allevatore quando si dispone di più di 22 ettari di bosco ma poco più di un ettaro di terreno coltivabile, ad una altitudine media di 1.078 m s.l.m., sui versanti settentrionali dell’Altopiano della Sila.
Qui, infatti, bisogna fare i conti con le rigide temperature invernalicoi ventidi tramontana e con le piogge, che, erodendo facilmente quel poco di suolo agrario,portano inesorabilmente a giorno la roccia madre, nonostante la copertura alberata.
In queste condizioni morfologiche, ci vuole qualcosa che vada oltre il coraggioper sostenere le sfide che la mente umana riterrebbe arduesolo pensarle.
Bisogna, allora, avere tanta voglia di vedere realizzati i desideri da troppo tenuti nel cassetto.
E Luigi Lorelli ha fatto appello a tuttala passione per dedicarsi all’allevamento semi-brado delle razze autoctone della Sila Greca.
Ha cercato, infatti, di ricostituire e allevare le razze originariedi capre, asini, cavalli e cani pastori, che ritenute non redditizie dai moderni allevatori, si sono trovatein via di estinzione.
Un motivo d’orgoglio è stato rispondere con immediatezza all’invito di Franco Monaco, dirigente ESAC, di allevare anche il “suino nero di Calabria”, selezionato nel Centro Sperimentale Riproduzione Suini ESAC ad Acri, avvalendosi delle conoscenze tecniche e metodologiche di Ezio Zarro, Pasquale Mandarino, David Leslie Kennet (soprattuttoper ridurre la mortalità neonatale dei suinetti).
I tempi non sono più quelli di 60-70 anni fa. Allora, per un misero guadagno, ci si dedicava alla pastorizia e si praticava la transumanza dalle coste ioniche ai pascoli dell’altopiano silano,adattandosi a dormire finanche nei piccoli capanni di paglia.
I tempi sono cambiati e ci sono altre esigenze da soddisfare, ma i costi spingono a ridurre al minimo le spese per il personale e ad allevare gli animali allo stato semi-brado.
Questo tipo di allevamentorichiede, comunque, una presenza quotidiana per mungere le capre, trasformare il latte e comporta notti insonni per assistere al parto di una scrofa, una capra, una cavalla, un’asina, una femmina di pastore silano o per andare alla ricerca degli animali che fuoriescono dalla proprietà.
Quella dell’allevatore è senz’altro una vita sana e ricca di soddisfazioni ma non è semplice o spensierata (con stradelli,linee elettriche, condutture idriche da ripristinare dopo ogni nevicata, ecc.) né tantomeno rimunerativa in un mercato i cui prezzi sono dettati dall’allevamento intensivo.
Il sogno, però, non doveva sfociare in una rinuncia, doveva continuare e proporsialla sempre maggiore domanda di turismo alternativo,quello dedito alla ricerca diterritori insoliti, tradizioni antiche, gente ospitale, cibi naturali, cucina genuina,sapori veri. E quest’ampio territorio, la cui denominazione Sila Greca fa immaginare i rapporti che doveva aver avuto con la cultura greca dell’antica Sýbaris, non viene quasi escluso dal turismo itinerante fra la costa jonica e la Sila vera e propria?
Bisognava, allora, ingegnarsi per accogliere degnamente il flusso turistico,fortunatamente, intercettabile tramite Internet. È nata, così, una struttura d’accoglienza e di ristorazione a Serra La Capra, quasi a ridosso del ciglio della profonda valle del Fiume Mucone, da dove si possono osservare il Massiccio del Pollino e il Golfo di Sibari.
Le peculiarità culinarie dell’azienda agrituristica sono piatti a base di carni di suino nero di Calabria, allevato in azienda(compresi i “frittudi” in questa stagione, cotti con lo struttonella “quadara”), i prodotti connessi alla lavorazione del latte di capra (ricotta, giuncata, caciotte) e quelli delle carni dei proprisuini neri(prosciutto, capicollo, salsicce, soppressate, “vozza”, salsiccia di fegato, lardo, “suzu”, “scarafuogli”, strutto), che vengono serviti anche con gli antipasti misti.
Queste pietanze, riportano facilmente i palati degli ultrasessantenni a rivivere i sapori della loro fanciullezza.
L’azienda è piena di stradelli fino al Fosso di Pietro Cuoco e al Vallone di Costantino (ricchi di sorgenti) e le indicazioni dei percorsiinterni possono portare al laghetto per la pesca sportiva, all’ovile, alle stalle dei cavalli e degli asini, alle capannine per i suini, alle casette per gli uccelli.
Questi sentieri verranno collegatialle varianti ai “Cammini Basiliani di Calabria” che condurranno da Terranova di Sibari a San Demetrio Corone, ad Acri e poi in Sila Greca, fino al Pathirion di Rossano.
L’azienda agrituristica “La locanda del poeta” è tutta qui, racchiusa in un castagneto, pronta ad assicurare acamminatori solitari o a gruppi sportivi (ippici, motoristici, ecc.) una genuina accoglienza, frutto della laboriosità e della spiccataospitalitàdella gente di Acri.

PUBBLICATO 05/02/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 692  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1931  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 313  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1459  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 547  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto