HortusAcri, una due giorni per riflettere, programmare, discutere


HortusAcri

Piccole prove di fine anno per il “Piccolo Festival Resta[r]te”, in occasione della presentazione del nuovo numero del Giornale di HortusAcri, che torna per due pomeriggi presso luoghi non istituzionali: Bar Orchidea, Piazza P48, Libreria Librinet! HortusAcri non ha voluto sottrarsi alla possibilità di seguire nel dialogo e nella crescita culturale, come all’avvio lo scorso anno, con la presentazione del libro “Città incompiute”, dedicando due pomeriggi ad una serie di temi, mescolati, come nella positiva esperienza del Festival, a musica e intrattenimento: Arte, Cultura, Racconti, Musica Barocca, Urbanistica, Paesaggio, Scuola e Ambiente, Resilienza. Il 29 alle 17,00, il giovane autore di fiabe, Alessandro Cofone, intrattiene i bambini nella piazza P48 in corso Pertini, poi Assunta Viteritti, nello spazio di Librinet con libri, fiabe, cultura, ambiente. Il 30 nel bar Orchidea, dalle 16.30, in occasione dell’uscita del Giornale dell’Associazione, che sarà distribuito gratuitamente, l’apertura sarà a cura di due classi del Liceo Scientifico che stanno svolgendo con HortusAcriil Laboratorio “Prendiamoci Cura” su ambiente e natura ad Acri, poi presentazione del giornale, e bilancio di un intenso anno di attività associativa a cura del Presidente Pino Scaglione, di Rosanna Algieri e dei soci. A seguire l’Arte è protagonista nel progetto di Oper Air Museum con Francesca Pirilllo, Ofelia Sisca e Lucia Paese. Ivan Bertelli illustra le idee per “UrCA” un Urban Center ad Acri capace di stimolare e riavviare il dibattito sul presente e futuro urbanistico, e sempre sulla città si descrive il progetto “Acri città inclusiva” dedicato all’autismo, a cura di Natalia Altomari, Antonella Abruzzese, Fabiola Ammirata e Simona Ceccotti, quindi una serie di brevi “Racconti Resilienti” letti e proposti da Emilia Bifano, Emanuela De Marco, Aurora Luzzi e altri autori. Il progetto “Prendiamoci cura” sarà descritto da Assunta Viteritti, Rosaria Martino, Ivan Bertelli, Anna De Bernardo, Alessandra Cofone, Domenico Vigliaturo, e studenti liceali, seguirà un’illustrazione della proposta per la valle del Mucone, a cura di Cristina Molinari e Giacinto Ferraro. Il pomeriggio del 30 sarà inoltre allietato dalle arie sonore barocche della giovane soprano acrese Francesca Donato, accompagnata da due giovani musicisti, Emanuela De Zarlo e Serena Agosto. “Pillole” di confronto e spunti progettuali saranno diluiti durante il pomeriggio dai giornalisti locali, Piero Cirino e Roberto Saporito, imprenditori quali Fabio Petrone, Maurizio Pavano, Francesco Bafaro, e poi Nello Serra della Don Milani, Carlo Franzisi di Assaporagionando. Alla fine aperitivo-brindisi che servirà a rinsaldare idee e affetti di comunità resiliente, per un 2020 pieno di fermento per Restare, Ripartire, Tornare…
|
PUBBLICATO 27/12/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 259
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 257
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 234
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 688
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 687
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto